L’agrivoltaico nasce dalla combinazione di agricoltura e pannelli solari. Occasione di incrementare l’energia solare in Italia o ennesima speculazione?
Che cos’è l’agrivoltaico, i suoi vantaggi e i suoi svantaggi
Vantaggi e svantaggi dell’agrivoltaico, una modalità innovativa al fine di sfruttare le risorse della terra e dell’energia solare allo stesso tempo.
Con il termine agrivoltaico si intende l’unione tra agricoltura e fotovoltaico, una modalità innovativa e secondo molti esperti promettente al fine di sfruttare al massimo le risorse della terra e dell’energia solare allo stesso tempo. Questa pratica implica l’integrazione di impianti fotovoltaici all’interno di aree agricole, permettendo così una doppia utilizzazione dello spazio disponibile e dei benefici ambientali.
Insomma, l’agrivoltaico è un’approccio che combina la produzione di energia solare attraverso pannelli fotovoltaici con la coltivazione o la pastorizia sullo stesso terreno. Questa sinergia consente di massimizzare l’utilizzo del suolo, ridurre l’impatto ambientale (anche se questo punto non tutti sono d’accordo, come vedremo tra poco) e ottimizzare le risorse idriche.
Vantaggi e svantaggi dell’agrivoltaico
Vantaggi dell’agrivoltaico
Chi sostiene la diffusione e lo sviluppo di impianti agrivoltaici fa riferimenti a diversi e indubbi vantaggi, quali:
- Massimizzazione dello spazio: l’integrazione di impianti fotovoltaici all’interno delle aree agricole permette di sfruttare in modo efficiente il terreno, consentendo la produzione sia di cibo che di energia;
- Diversificazione delle fonti di reddito: gli agricoltori possono beneficiare di un’ulteriore fonte di reddito derivante dalla produzione di energia solare, riducendo la dipendenza economica dalle sole colture agricole;
- Riduzione dell’impatto ambientale: l’uso combinato del suolo per l’agricoltura e la produzione di energia solare contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra dovute alla produzione di elettricità che altrimenti verrebbe prodotta altrove e con altre fonti meno sostenibili.
Infine, l’approccio sistematico, centrato su basi agronomiche, sarebbe così in grado di aumentare il rendimento delle colture: se è vero che la verdura ha bisogno di sole per crescere, non tutte le colture hanno bisogno di molta luce. Anzi, alcune di queste possono aver più bisogno di ombra, come l’insalata. Ombreggiare le colture significa meno acqua che evapora in un campo aperto e soleggiato. In questo senso, l’agrivoltaico favorisce una migliore gestione delle risorse idriche.
Svantaggi dell’agrivoltaico
Lo svantaggio principale, messo in luce da diverse categorie di attivisti ambientali, sta nei possibili conflitti di utilizzo del terreno: infatti, l’integrazione di impianti fotovoltaici all’interno delle aree agricole può generare controversie riguardo alla competizione per l’uso del suolo, soprattutto in regioni dove la disponibilità di terra è limitata. Il rischio è che a venir meno fosse la prioritaria destinazione agricola di un terreno.
Gli stessi movimenti che si oppongo alla realizzazione di impianti agrivoltaici fanno notare che non si tratta di fare la guerra alle fonti rinnovabili ma quanto sia invece necessaria una legislazione capace di valutare per bene progetto per progetto, territorio per territorio, evitando quindi linee guida standard che mettano al primo posto l’aspetto speculativo e tralascino le istanze legate al paesaggio. Sempre di questo avviso chi sostiene che le rinnovabili, in particolare i pannelli fotovoltaici, vadano prima installati sulle aree già antropizzate, come tetti di abitazioni o capannoni, strade e parcheggi, invece che occupare campi agricoli.
Quali incentivi con il Pnrr?
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sta promuovendo attivamente l’adozione dell’agrivoltaico in Italia. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha presentato una proposta di decreto con l’obiettivo di installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Questa iniziativa normativa, finalizzata a “promuovere la coesistenza tra l’eccellenza agricola e le soluzioni per la produzione di energia pulita”, è stata sottoposta alla valutazione della Commissione Europea.
Le risorse allocate per questa iniziativa, come delineate nel Pnrr, ammontano a quasi 1,1 miliardi di euro. Il ministero prevede “che saranno favoriti soprattutto progetti innovativi, con una struttura prevalentemente verticale e l’impiego di moduli ad alta efficienza”. Gli incentivi previsti comprendono un contributo in conto capitale fino al 40 per cento dei costi ammissibili e una tariffa incentivante per l’energia elettrica prodotta e immessa in rete. Il Gestore Servizi Energetici (Gse) sarà responsabile della gestione di questa misura e dell’accesso al meccanismo incentivante.
Nello specifico sono previsti due distinti contingenti di potenza: uno di 300 MW destinato al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 MW. E un secondo aperto invece anche alle associazioni temporanee di imprese composte da almeno un soggetto del comparto agricolo per impianti di qualsiasi potenza.
Elemento fondamentale della misura, per garantire la realizzazione di progetti che generino benefici concorrenti agricoltura/energia e valutarne gli effetti nel tempo è il sistema di monitoraggio. È previsto, spiegano dal ministero, che queste installazioni garantiscano la continuità dell’attività agricola e pastorale sottostante l’impianto per tutto il periodo di vita utile degli impianti e che siano monitorati il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola per i diversi tipi di colture.
Conclusioni e sviluppi futuri
In conclusione, l’agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa per affrontare le sfide connesse alla produzione di energia e all’agricoltura sostenibile. Sebbene vi siano alcuni svantaggi e sfide da affrontare, in molti sostengono che i vantaggi ambientali, economici e sociali siano promettenti, suggerendo l’idea che questa pratica potrebbe svolgere un ruolo significativo nel futuro dell’energia sostenibile e della produzione alimentare.
Inoltre, dal 24 gennaio è entrato in vigore il decreto sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer), che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato proprio per stimolare la nascita e lo sviluppo su tutto il territorio italiano delle comunità energetiche e dell’autoconsumo. L’integrazione tra comunità energetiche e agrivoltaico potenzierà l’approccio integrato e collaborativo alla produzione e distribuzione dell’energia, coinvolgendo tra i soggetti produttori anche le imprese agricole.
La combinazione di queste due iniziative può contribuire a creare comunità più resilienti, autonome e consapevoli dal punto di vista energetico. Come ha spiegato l’ingegnere Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord e autore di Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale (Pacini editore, 2024), “se le comunità energetiche nate dal basso hanno una forte vocazione sociale, elevandosi a strumento di inclusione, anche le Cer nate mediante l’agrivoltaico potrebbero perseguire la medesima traiettoria, essendo già numerose le esperienze di persone svantaggiate o fragili che lavorano nei campi che potrebbero essere remunerate per il loro lavoro non solo dalla vendita dei prodotti agricoli, ma anche con gli incentivi o l’eventuale trading energetico realizzato dai nuovi soggetti giuridici”.
FAQs agrivoltaico
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La veste architettonica si preannuncia piuttosto bizzarra, poiché sembra evocare l’aspetto di un’antica ziqqurrat, ovvero una di quelle torri mesopotamiche costituite da tante terrazze sovrapposte verticalmente, a rappresentare la struttura simbolica del cosmo. Qui l’obiettivo perseguito è di tutt’altro genere, forse più prosaico ma altrettanto meritorio, e preannuncia di schiudere nuove frontiere alla causa dell’ecosostenibilità,
Inaugurata a Villasor in provincia di Cagliari una serra fotovoltaica che batte tutti i record: 26 ettari in grado di, da un lato, produrre 20 MW di energia elettrica pulita e, dall’altro, rilanciare l’agricoltura in un’area della Sardegna colpita duramente dalla crisi economica.
La più grande compagnia energetica del Paese il 31 agosto ha chiuso l’ultima centrale elettrica a carbone: uno step importante per il futuro danese.
L’enorme centrale solare si chiamerà Sun Cable e prevede anche un cavo sottomarino da 4.300 chilometri per fornire energia a Singapore.
Se continuerà a investire nel solare e nell’eolico, l’Unione europea riuscirà a svincolarsi dalla dipendenza dalle fonti fossili. Lo dimostrano i dati del think tank Ember.
Perché gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio al mondo, nonostante la transizione
In un momento in cui la transizione energetica sta accelerando e le energie rinnovabili sono in crescita, la produzione di petrolio negli Stati Uniti non si ferma.
Cosa ha a che fare un impianto fotovoltaico a silicio policristallino con un filare di ulivi secolari pugliesi? Ce lo spiega l’ingegnere Paolo Rocco Viscontini, presidente di Enerpoint.
“E’ nato il primo prototipo di unità mobile fotovoltaica per la campagna che con 30 metri quadri di pannelli solari telescopici trasforma la luce in energia per irrigare, conservare frutta e latte, macinare e anche ventilare le stalle”. Lo ha messo in moto la Coldiretti in occasione dell’incontro “Meno Smog in città con l’energia verde