
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
All’inizio degli anni Sessanta comincia a diffondersi l’idea di un riabilitatore unico per l’età evolutiva, che sia in grado di aiutare lo sviluppo del bambino attraverso l’espressione corporea e il gioco, da affiancare al lavoro del neuropsichiatra. Tuttavia, in Italia la figura sanitaria del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee) viene identificata solo nel 1997 e dal 2004 è collocata tra le professioni sanitarie della riabilitazione.
In Vidas, e in particolare in Casa sollievo bimbi, questa figura è essenziale. È incarnata da William Polito, Tnpee, da poco approdato nell’équipe pediatrica estesa dell’Associazione, dopo la laurea alla Sapienza di Roma e un anno come insegnante a Dublino. Rientrato in Italia, ha iniziato a lavorare con bambini e ragazzi con malattie rare e neuromuscolari.
“Il lavoro che cerco di fare è migliorare l’interazione con l’ambiente esterno, che è l’unico motore dello sviluppo per questi pazienti con abilità residue, motorie o cognitive, spesso molto ridotte. L’atmosfera che si respira in Vidas, di grande umanità, dà un vantaggio indiscutibile”, racconta Polito. “Anche nella relazione con le famiglie che si sentono accolte e proseguono a casa il lavoro. È importante che collaborino, qui lavoriamo una o due ore a settimana, la differenza la fanno loro, accudendo i bambini giorno per giorno, costruendo una convivenza con la malattia grave e cronica, nella massima qualità di vita”.
La figura del neuropsicomotricisita è pensata per lavorare in collaborazione con altri professionisti dell’area pediatrica, come spiega William: “Avere una controparte sanitaria è un grosso beneficio per avere una visione completa della situazione clinica e non solo riabilitativa. Ma anche il confronto con i colleghi sulla parte riabilitativa è importante: quando si prende in cura un bambino ci si fa carico di tante componenti, non è facile e, da soli, può essere molto frustrante. Per questo è essenziale un ambiente di lavoro dove ci si sente sostenuti e ascoltati. Questa è Vidas.”
Casa sollievo bimbi è l’hospice pediatrico di Vidas, nato nel 2019 dalla necessità di offrire un luogo di sostegno e cura a bambini e adolescenti che soffrono di malattie inguaribili in fase avanzata, le cui condizioni socio-ambientali non consentano l’assistenza domiciliare o sia necessario per la famiglia un ricovero per un periodo “di sollievo”.
I piccoli pazienti della struttura hanno bisogno di un’assistenza complessa che richiede un intenso lavoro di squadra: l’équipe di cure palliative pediatriche si occupa di ogni aspetto del bambino malato, non solo medico ma anche emotivo ed educativo. Ecco perché nell’équipe pediatrica multiprofessionale troviamo medici, infermieri, fisioterapisti, dietisti, educatori, psicologi e – grazie all’arrivo di William – anche neuropsicomotricisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Il Day Hospice pediatrico è uno spazio a misura di famiglia: lo scopriamo insieme a Marta Scrignaro, educatrice di Vidas.
Quali diritti sul biotestamento? Una campagna Vidas patrocinata da Pubblicità progresso fa il punto sul diritto di scegliere.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Una dieta sana fin da bambini crea adulti più felici e in salute fisica e psicologica: una conferma di questa tesi arriva da uno studio finlandese sui fattori di rischio cardiovascolari.
Vidas lancia Distanti ma non soli, un servizio di supporto psicologico a distanza dedicato a chi ha vissuto esperienze traumatiche durante l’epidemia di coronavirus.
D’estate le città si vuotano lasciando spazio al caldo, e alla solitudine. Le storie di nonna Ester e di Mario il giramondo ci ricordano cosa vuol dire essere persone anziane in città, raccontate dall’associazione Vidas che offre assistenza, tutti i giorni dell’anno.
Goran Bregović torna in Italia per l’associazione Vidas con il nuovo spettacolo “Chi non diventa pazzo non è normale”, il 15 settembre all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.