
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Nell’Altopiano di Asiago, a Lusiana, si trova il Parco del Sojo, dove arte e natura creano un luogo magnifico dove trascorrere giornate all’aria aperta. Se non ci fossero le streghe…
Continua il viaggio in Italia tra natura e arte contemporanea e andiamo in Veneto a Lusiana in Provincia di Vicenza dove è possibile visitare il Parco del Sojo, un luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta curiosando tra opere d’arte “nascoste” nel verde.
La creazione di questo parco nel margine meridionale dell’Altopiano di Asiago ha valorizzato un’area fino a quel momento poco sfruttata nonostante il valore ambientale, storico e artistico. Il Parco di Sojo è frutto dell’idea dell’architetto Diego Morlin che nel 2000 realizza il suo sogno e 5 anni dopo apre anche ai visitatori questa oasi di natura e arte.
Il Sojo è un angolo conosciuto in queste terre, si tratta di uno sperone roccioso pieno di fascino e di mistero. L’immaginario popolare infatti lo vuole frequentato dalle streghe, cosa che lo rende più interessante. Di certo però c’è solo che fu luogo di riparo e di difesa sin dal periodo tardo neolitico.
Ora, ciò che troviamo visitando questo territorio, è un mix ben integrato tra i manufatti dell’uomo (le masiere, le calcare, i fabbricati rurali, gli orti) e il dedalo naturale dei sentieri di vecchio impianto tra grotte, pozze d’acqua, alberi secolari.
L’atmosfera generale che si crea è di pace, di piena immersione nella natura e insieme c’è il desiderio di cercare ciò che si sa è nascosto all’interno del Parco. Le opere d’arte che la natura custodisce sono 60, lungo un percorso di circa 3 km percorribile in circa 2 ore senza particolari difficoltà. Un luogo quindi dove portare i propri figli o trascorrere una giornata di riposo tra silenzio, nuove atmosfere e arte. Senza dimenticare però, come viene sottolineato, di essere in un luogo che va salvaguardato e protetto: i visitatori, così come l’arte, sono ospiti dell’ambiente e devono a lui armonizzarsi e adattarsi.
L’ingresso al parco costa 4 € dai 18 ai 65 anni ed è possibile visitarlo in agosto tutti i giorni altrimenti solo la domenica e i giorni festivi.
Quello di Lusiana è un territorio fatto da boschi d’abete, case e piccole contrade ricche di storia e leggende. Nella frazione di Santa Caterina sorge una chiesetta in cui è custodita una pala attribuita a Jacopo Bassano e sempre dello stesso artista, nella chiesa di San Giacomo, si può trovare una Natività.
Il Parco di Sojo è uno dei sei luoghi riuniti nel Museo Diffuso di Lusiana, un progetto nato con lo scopo di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico e architettonico del territorio comunale di Lusiana. Il Museo Diffuso include il villaggio preistorico del Monte Corgnon, sito archeologico con tracce della presenza dell’uomo risalenti al paleolitico medio. In questo ambiente, posto a 910 metri di quota, attraverso le tecniche dell’archeologia sperimentale, è stato ricostruito un villaggio preistorico dell’Età del Bronzo.
Altro luogo da visitare nei dintorni di Lusiana è il Giardino Botanico Alpino del Monte Corno. Si tratta di un’oasi naturale unica in tutto l’altopiano, con più di 350 specie erbacee, arbustive e arboree tipiche della flora subalpina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.