
Come le microplastiche avvelenano balene e squali
La megafauna oceanica è in pericolo, secondo un nuovo studio alcune specie di balene e squali sono sempre più minacciate dalle microplastiche.
La megafauna oceanica è in pericolo, secondo un nuovo studio alcune specie di balene e squali sono sempre più minacciate dalle microplastiche.
Un nuovo studio conferma che il controllo dei predatori selvatici con metodi non violenti è più efficace del loro abbattimento.
Un nuovo studio ha rivelato che tra il 1999 e il 2015 nell’isola asiatica la popolazione di oranghi si è più che dimezzata a causa della distruzione delle foreste.
L’albatro cauto è una specie australiana. Ogni anno, le coppie ritornano al proprio nido per riprodursi, ma spesso hanno difficoltà a reperire il materiale necessario per costruirlo. Per questo il Wwf ha pensato di dare loro un piccolo aiuto.
Ora è ufficiale, il parco nazionale Pumalín e il parco nazionale Patagonia entrano a far parte della rete di cinque parchi nazionali cileni. Insieme coprono un’area di 4 milioni di ettari.
Il Malthodes rheginus è grande alcuni millimetri ed è stato scoperto tra le faggete calabresi a 1700 metri di altitudine. Ora l’ordine dei coleotteri ha una specie in più, 400mila e uno.
Prosegue il drastico declino della popolazione occidentale di farfalle monarca. L’ultimo censimento in California ha rivelato la presenza di meno di 200mila farfalle. Erano 10 milioni.
Il puma orientale è stato dichiarato ufficialmente estinto, ma recenti analisi genetiche hanno dimostrato che non si trattava di una sottospecie distinta.
Un gruppo di ricercatori della Duke University utilizza i droni per censire le altrimenti inafferrabili tartarughe marine della Costa Rica.
La polizia thailandese ha arrestato Boonchai Bach, sospettato di essere uno dei più attivi trafficanti di zanne di elefante e corni di rinoceronte del mondo.