
Messico, la popolazione di farfalle monarca è aumentata del 144%
La popolazione di lepidotteri svernanti nel Messico centrale è notevolmente aumentata rispetto allo scorso anno, ma la specie resta in grave pericolo.
La popolazione di lepidotteri svernanti nel Messico centrale è notevolmente aumentata rispetto allo scorso anno, ma la specie resta in grave pericolo.
Secondo quanto riferito dal parco è un risultato molto positivo per questa sottospecie di orso rara e minacciata.
Per la prima volta da circa trentasei anni un pulcino di questa rara specie si è involato nella contea di Santa Barbara.
La chiocciola hawaiana Achatinella apexfulva è la prima specie ufficialmente estinta nel 2019.
Dopo un anno in cui non erano state registrate nascite, e che ha fatto disperare sul futuro della specie, tre piccoli sono stati avvistati al largo delle coste statunitensi.
Romeo, l’ultimo esemplare conosciuto della specie Telmatobius yuracare, ha trovato finalmente la sua Giulietta.
Oltre 1.400 iguane di terra, assenti sull’isola dal 1835, sono state reintrodotte sull’isola di Santiago nell’ambito di un programma di restauro ecologico.
Dopo oltre trent’anni, il Giappone lascia l’Iwc e riprende la caccia alle balene per scopi commerciali. Una pratica inutile, criticata in tutto il mondo.
Grazie agli sforzi del progetto Reason for hope lo stato di conservazione di questo raro uccello migratore è migliorato.
La singolare pena è stata inflitta da un giudice del Missouri a un 29enne colpevole di numerosi reati contro la fauna selvatica.