
Il lupo è tornato in Salento, ed è una buona notizia
Un nuovo studio ha rilevato la presenza del lupo nella penisola salentina dopo oltre un secolo di assenza.
Un nuovo studio ha rilevato la presenza del lupo nella penisola salentina dopo oltre un secolo di assenza.
Gaia Animali & Ambiente ha presentato un’interrogazione parlamentare per avere chiarimenti dalla Provincia di Trento sulla sorte dei cuccioli di dell’orsa KJ2, uccisa lo scorso agosto perché ritenuta pericolosa per l’uomo.
Durato 5 anni, il progetto Life Praterie ha visto gli esperti del parco nazionale del Gran Sasso collaborare con allevatori e pastori locali per proteggere e ripristinare habitat unici nel cuore d’Italia.
Dopo 25 anni la Tanzania ha interrotto il controverso accordo che consentiva ai reali di Dubai di cacciare in una vasta area del Loliondo.
Un gruppo di scienziati ha scoperto una popolazione, di cui non si aveva notizia, di 30 esemplari di gorilla di pianura orientale, una delle grandi scimmie più minacciate.
Chi è Kuki Gallmann, l’ambientalista impegnata a proteggere la biodiversità del Kenya che mette a rischio la propria vita.
Un gruppo di fotografi si è coalizzato per mostrare il vero volto del commercio illegale di fauna selvatica. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza su queste attività spietate e omaggiare gli eroi che lottano per porvi fine.
Tutti le conosciamo perché si muovono lentamente, portandosi sempre dietro la propria casa. Forse non sappiamo che molte sono in pericolo di estinzione. Ecco perché la loro salvaguardia è l’obiettivo del progetto Salviamo le chiocciole d’Italia.
Tra poco arriverà la neve. Per il momento però il Parco nazionale d’Abruzzo è uno spettacolo da vivere a piedi, con i suoi folgoranti colori autunnali.
Trenta elefanti sono stati uccisi in Myanmar nei primi otto mesi del 2017 e la popolazione rischia l’estinzione nel giro di pochi anni.