
Siberia, gli incendi hanno già distrutto un’area grande come il Lussemburgo
Sono almeno 300 gli incendi attivi in Siberia. E sono 330mila gli ettari di foresta che sono andati in fumo. Una superficie pari a quella del Lussemburgo.
Sono almeno 300 gli incendi attivi in Siberia. E sono 330mila gli ettari di foresta che sono andati in fumo. Una superficie pari a quella del Lussemburgo.
Nuovi impegni a cinque anni dalla firma dell’Accordo di Parigi. La Giamaica è l’unica, insieme ad altri 10 paesi, ad aver rafforzato i propri impegni nella riduzione delle emissioni.
Ora che ci siamo trovati a fronteggiare l’emergenza coronavirus, troveremo il modo di affrontare anche quella climatica? L’editoriale di Duegradi.
Un rapporto dell’Ispra illustra le anomalie termiche registrate in Italia nel 2019. Confermando anche i dati relativi al caldo registrato a livello mondiale.
Dalla biodiversità all’economia circolare, Frosta Amica della Natura è un percorso a tappe che tocca diversi temi con l’obiettivo di proteggere l’ambiente
Il denaro arrivato alle fossili fa parte del piano di sostegno alle piccole imprese per superare la crisi del coronavirus.
L’inusuale ondata di caldo che ha investito l’Artico sta facendo aumentare gli incendi in Siberia di cinque volte.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
Per rallentarne la fusione e respingere i raggi solari, anche quest’anno il ghiacciaio è stato coperto con grandi teli geotessili.
La temperatura è stata raggiunta a Verchojansk, in Siberia, il 20 giugno 2021. Si tratta del record assoluto per la zona.