
Gli oceani sono la nostra salvezza nella guerra contro i cambiamenti climatici
Nella guerra contro i cambiamenti climatici gli oceani si stanno sacrificando per la nostra salvezza, ma noi ci ostiniamo a trattarli come nemici da depredare.
Nella guerra contro i cambiamenti climatici gli oceani si stanno sacrificando per la nostra salvezza, ma noi ci ostiniamo a trattarli come nemici da depredare.
Nella splendide cornice dell’isola di San Servolo, nella laguna di Venezia, Alcantara organizza ogni anno il Simposio internazionale sulla sostenibilità con il supporto di Connect4Climate. Per capire cosa è stato fatto finora per salvare il clima e cosa ancora si può fare.
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone.
Da alcune settimane, decine di migliaia di studenti europei scendono in piazza per chiedere ai loro governi di fare di più per difendere il clima.
Una ricerca ha rivelato che la violenta colonizzazione europea delle Americhe ha modificato l’ambiente e causato il raffreddamento del clima.
Marco Gualazzini, fotoreporter, si racconta a LifeGate, dopo dieci anni di lavoro in Africa. L’occasione è la presentazione del libro Resilient e della mostra omonima a Milano.
Sull’esempio di Greta Thunberg, molti studenti italiani hanno deciso di aderire al movimento #fridaysforfuture e allo sciopero della scuola per salvare il clima.
Uno studio dell’istituto danese Dtu Space Lab conferma la drammatica accelerazione dello scioglimento della calotta glaciale in Groenlandia.
L’Africa è il centro nevralgico nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per questo a Roma è stato inaugurato il Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile del continente africano.
Oltre alla loro indubbia valenza antropologica e commerciale, gli olivi svolgono preziose funzioni ambientali, mitigando i cambiamenti climatici e fungendo da oasi per la biodiversità.