Il riscaldamento globale potrebbe raggiungere i 7 gradi, lo studio di 100 scienziati francesi
Un autorevole studio francese rivede al rialzo le previsioni sul riscaldamento globale nel 2100. Nello scenario peggiore, si potrebbe arrivare a 7 gradi.
Un autorevole studio francese rivede al rialzo le previsioni sul riscaldamento globale nel 2100. Nello scenario peggiore, si potrebbe arrivare a 7 gradi.
Ventiquattro metri quadrati l’anno per ogni ettaro di area verde. È il consumo di suolo registrato solo nel 2018. A riportare i tassi più elevati sono le città, come Milano e Roma: la prima perde 11 ettari di aree verdi su un totale di 11,5 di consumo di suolo, mentre Roma ha visto sparire 57
Secondo le previsioni scientifiche, il buco dell’ozono quest’anno sarà particolarmente ridotto, per via di un fenomeno stratosferico.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani
L’Irlanda pianterà 22 milioni di alberi all’anno fino al 2040 per un totale di 440 milioni di nuove piante. Con la piantumazione il governo punta a ridurre gradualmente le emissioni di CO2 fino ad arrivare all’obiettivo zero emissioni entro il 2050. Ma non solo, ci saranno tasse sulle emissioni di gas serra (Carbon tax), investimenti in rinnovabili
Il ministero della Salute francese ha indicato in quasi 1.500 il totale delle vittime del caldo estremo che ha colpito la nazione europea durante l’estate
Anche Billie Eilish nel suo ultimo video ci ricorda che il tempo a disposizione per cercare di arrestare il riscaldamento globale sta davvero per scadere.
La priorità assoluta è agire per bloccare la corsa verso la catastrofe climatica. Servono leggi e misure straordinarie per evitare nuovi disastri e perdite. Per questo è stata lanciata su Change.org la petizione #EmergenzaClimaticaItalia, perché il governo italiano la dichiari al più presto.
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.