
Stop al tour mondiale. È la risposta dei Coldplay alla crisi climatica
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Si è conclusa la rassegna cinematografica dedicata ai polmoni verdi del pianeta. Ecco come è andata.
Centinaia di attivisti, scienziati e leader indigeni hanno partecipato a Amazon: Centro do Mundo, una conferenza per parlare della tutela dell’Amazzonia, e riportarla al centro della lotta contro la crisi climatica.
Secondo il climatologo belga Frank Raes, connessioni certe tra inquinamento e cambiamenti climatici esistono da vent’anni. La fonte di entrambi è la stessa: l’uso dei combustibili fossili.
Il rapporto di Legambiente individua le criticità maggiori per le città italiane: ondate di calore, innalzamento dei mari, bacini idrici prosciugati. E manca ancora un vero piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a rischio nei prossimi anni milioni di persone.
Jamie Margolin, attivista per il clima, ci parla dell’importanza di unire le forze e manifestare per spingere i governi ad agire, e della connessione tra crisi climatica e diritti umani. “Noi giovani stiamo creando un movimento inarrestabile”.
Secondo l’ultimo rapporto di The Lancet, la salute dei bambini subisce già oggi l’impatto dei cambiamenti climatici. E continuerà a farlo in futuro.
Nuovo picco di marea a Venezia alle 13. Previsti 110 centimetri nei prossimi giorni. Difficile quantificare i danni.
Le quattro stagioni di Vivaldi sono state rivisitate dall’orchestra radiofonica di Amburgo per rendere udibili gli effetti dei cambiamenti climatici.