
La scoperta del buco nello strato di ozono
I primi studi su di un buco nello strato di ozono sono stati fatti nel 1934 ma prevedevano di sfruttarlo per poter effettuare meglio alcune misurazioni
I primi studi su di un buco nello strato di ozono sono stati fatti nel 1934 ma prevedevano di sfruttarlo per poter effettuare meglio alcune misurazioni
La principale conseguenza dell’effetto serra è l’aumento delle temperature. Le variazioni del clima comporteranno scompensi che colpiranno tutto il pianeta.
Negli ultimi decenni l’emissione eccessiva di gas ha creato una cappa negli strati alti dell’atmosfera, creando lo stesso surriscaldamento che avviene nelle serre.
L’intenso riscaldamento che si ottiene in una serra quando le pareti di vetro trattengono il calore all’interno, avviene anche sul suolo terrestre per effetto di uno strato dell’atmosfera.
In primavera il naturale processo di eliminazione dei disturbi, di scorie e di tossine favorisce un’inversione di rotta della circolazione energetica
“Il Vento, la Pioggia, il Freddo e il Caldo da soli non ci possono colpire, ma spesso sviluppiamo una sensibilità verso questi fattori climatici
L’efficacia della fitoterapia dipende anche dalla qualità delle piante medicinali che devono essere appena colte.
Una sinergia tra il British Council, l’ente britannico per le relazioni culturali, l’Ambasciata britannica a Roma e il Festival Internazionale del Film di Roma. 15-23 ottobre.
Il libro è una “guida giornaliera per salvare il pianeta”, propone consigli e soluzione pratiche per ridurre la propria impronta ecologica.
La Terra si sta oscurando. I primi ricercatori che l’hanno scoperto non credevano ai loro occhi. E il mondo scientifico li ha ignorati. Finché…