
Greenpeace si finge petroliere: così abbiamo corrotto gli scienziati
Attivisti di Greenpeace, spacciandosi per emissari di grandi imprese, hanno convinto scienziati e docenti a farsi pagare per smontare le tesi ambientaliste.
Attivisti di Greenpeace, spacciandosi per emissari di grandi imprese, hanno convinto scienziati e docenti a farsi pagare per smontare le tesi ambientaliste.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Secondo uno studio inglese, le emissioni di CO2 potrebbero scendere dello 0,6 per cento nel 2015. I livelli, però, restano ancora troppo alti.
Secondo un nuovo studio il Bhutan, grazie alle capacità di assorbimento delle proprie foreste, è il paese che produce meno CO2 al mondo.
3D dei Massive Attack ha musicato un cortometraggio dall’umorismo nero, presentato alla Cop 21 di Parigi, sulla dipendenza mondiale dai combustibili fossili.
Alla Cop21 a Parigi si sta decidendo cosa fare per combattere i cambiamenti climatici, ma l’agricoltura e l’alimentazione sono rimaste ai margini. Un nuovo appello da firmare vuole richiamare l’attenzione di tutti.
Metà delle emissioni del pianeta sono prodotte dal 10 per cento più ricco. Mentre a pagarne le conseguenze sono le frange più povere della popolazione.
Il fenomeno El Niño, eccezionalmente intenso, ha provocato gravi danni alle colture. I contadini sono arrivati a mangiare argilla e funghi tossici pur di nutrirsi.
Dopo poche ore dall’inizio dei lavori della Cop 21, l’entusiasmo è palpabile. Ma le difficoltà sono dietro l’angolo.
Il saggio di Naomi Klein è diventato un documentario emozionante e intenso che vuole porre fine al capitalismo, per il benessere del pianeta.