
Come l’Europa è complice della deforestazione illegale
I paesi europei sono complici della deforestazione illegale di alcune delle aree verdi più importanti del mondo. Un’illegalità nascosta in molti prodotti agricoli e di allevamento.
I paesi europei sono complici della deforestazione illegale di alcune delle aree verdi più importanti del mondo. Un’illegalità nascosta in molti prodotti agricoli e di allevamento.
Uno dei cicloni tropicali più potenti che abbiano mai toccato terra, Pam, ha devastato Vanuatu e altre isole del Pacifico. Un “mostro” potenziato dai cambiamenti climatici.
L’appello di Oxfam contro i cambiamenti climatici chiede degli interventi immediati per sostenere le donne impegnate nell’agricoltura.
Un nuovo studio dell’Unep ha sottolineato il rapido declino delle foreste di mangrovie, la cui scomparsa avrebbe un costo annuale di 42 miliardi di dollari.
Google presto utilizzerà un nuovo algoritmo in grado di classificare i siti web in base alla loro affidabilità, mettendo in secondo piani quelli che negano il cambiamento climatico.
Nella città del Giappone più colpita dallo tsunami del 2011 si tiene la terza conferenza delle Nazioni Unite per ridurre i danni causati da disastri naturali.
Il Governatore della Florida avrebbe vietato di utilizzare alcuni termini, tra cui “riscaldamento globale”, per negarne l’esistenza.
Il presidente colombiano ha annunciato l’intenzione di creare la più grande area protetta del mondo che si estenderà dall’Oceano Atlantico alle Ande.
E’ stato rilasciato il rapporto sullo stato dell’ambiente europeo 2015 dall’Agenzia europea per l’ambiente, EEA. Ecco quali sono le cose da fare entro il 2050.
Per arrivare a un nuovo accordo globale sul clima c’è bisogno di tanta diplomazia e pazienza. Abbiamo chiesto a chi è stato all’ultimo ciclo di negoziati di raccontarci com’è andata.