
I primi koala salvati dalle fiamme sono stati reintrodotti in natura e un piccolo marsupiale che si credeva estinto, è sopravvissuto.
Le foto di un canguro che abbraccia la sua compagna morente, seppur interpretate in modo discordante, ci ricordano che non dobbiamo sorprenderci nello scorgere, negli altri animali, gesti che credevamo di nostro esclusivo appannaggio.
Un’immagine del fotografo Ewan Switzer ha fatto il giro del web. Stava camminando attraverso un bosco a River Heads, città del Queensland, in Australia, quando ha assistito a una scena che gli è parsa commovente.
Chiaramente morente, una femmina di canguro veniva raggiunta dal suo cucciolo, e pare che l’abbia riconosciuto. Intanto, un canguro maschio tentava di abbracciarla, di tenerle la testa in su. “Ho visto il maschio provare a tirare su la femmina, sembrava che volesse solo farla rialzare o vedere che cosa non andasse” ha dichiarato Switzer al Daily Mail Australia.
Interpellando però un esperto dell’Australian Museum, Mark Eldrige, la scena è stata ricostruita diversamente, ovvero che forse l’atteggiamento del maschio di canguro sarebbe stato aggressivo sessualmente.
Quale che sia la natura del gesto, dà modo una volta di più di scoprire o di ricordare che molti gesti tipicamente umani, in realtà non sono solo umani.
‘What are you doing?’ (-: Indi (my orphan baby kangaroo) and I playing. For licensing or usage, contact [email protected]
Posted by The Kangaroo Sanctuary Alice Springs on Sabato 7 novembre 2015
L’abbraccio – nel caso dei canguri, per consolare, per comunicare, per coccolarsi, per combattere e anche per approcciarsi sessualmente all’altro – è uno di questi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I primi koala salvati dalle fiamme sono stati reintrodotti in natura e un piccolo marsupiale che si credeva estinto, è sopravvissuto.
Un fotografo amatoriale ha documentato per la prima volta la presenza del dendrolago di Wondiwoi nelle remote foreste di montagna della Papua Occidentale.
I marsupiali sono dell’ordine dei mammiferi, ma differiscono da essi in quanto l’embrione non si sviluppa completamente nell’utero.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Oggi l’Australia rappresenta sempre di più un forte polo di richiamo per gli amanti della vita all’aria aperta dei grandi spazi e della natura incontaminata
La nuova patria dei diritti umani, oggi un paese sotto accusa dall’Unhrc e da Amnesty per il trattamento disumano che riserva ai profughi del Medioriente