
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Animal Equality ha pubblicato le immagini che raccontano le reali condizioni di viaggio degli agnelli pasquali, senza cibo, acqua e tra atroci sofferenze.
Per gli agnelli, che, lo ricordiamo, sono solo cuccioli nati solitamente appena poche settimane prima, la Pasqua significa morte e sofferenza. Una sofferenza addirittura peggiore di quella che potremmo pensare, come ha documentato Animal Equality. L’organizzazione internazionale per la protezione animale ha infatti pubblicato alcune foto e video sulle reali condizioni di viaggio degli agnelli importati in Italia per il consumo pasquale.
Le immagini, ottenute grazie alla collaborazione con la fondazione svizzero-tedesca Animal Welfare Foundation, documentano il trasporto di agnelli provenienti dalla Romania e destinati al mercato italiano. Il viaggio che conduce gli animali in Italia è interminabile ed estenuante, 28 ore di fila senza acqua e cibo, a causa degli scarsi controlli, nonostante l’esistenza di norme europee per la protezione del benessere animale anche durante i trasporti.
Dal video di Animal Equality emergono numerose violazioni, salta subito agli occhi il grande sovraffollamento, gli animali sono stipati e schiacciati, senza alcuna possibilità di riposare o sdraiarsi. Nel camion sono ammassati 850 agnelli, mentre, in base al peso degli animali e allo spazio disponibile sul camion, normalmente 700 è il numero massimo. L’associazione riporta inoltre che i sistemi di abbeveraggio non erano funzionanti e in ogni caso sarebbero stati irraggiungibili per molti animali a causa del sovraffollamento. Come se non bastasse il camion non era a norma, così come la lettiera, sporca e non idonea ad assorbire le deiezioni degli animali.
Il camion in questione proveniva dalla Romania ed era diretto verso un macello italiano nella provincia di Viterbo. Una volta giunto ad Arezzo il camion è stato fermato dalla polizia stradale italiana, chiamata dall’avvocato di Animal Welfare Foundation con il sostegno di Animal Equality Italia, che ha inviato sul posto anche una squadra di volontari per monitorare la situazione.
“Durante il trasporto di agnelli in occasione della Pasqua abbiamo notato continue violazioni del regolamento europeo, come un forte sovraffollamento e animali feriti – ha dichiarato Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia. – Questi lunghissimi viaggi comportano enormi sofferenze per animali che non dovrebbero nemmeno essere sottoposti alla violenza del macello, ed è per questo che vogliamo far luce su un sistema che non funziona e svelare quello che avviene nell’industria della carne”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.