
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Animal Equality ha pubblicato le immagini che raccontano le reali condizioni di viaggio degli agnelli pasquali, senza cibo, acqua e tra atroci sofferenze.
Per gli agnelli, che, lo ricordiamo, sono solo cuccioli nati solitamente appena poche settimane prima, la Pasqua significa morte e sofferenza. Una sofferenza addirittura peggiore di quella che potremmo pensare, come ha documentato Animal Equality. L’organizzazione internazionale per la protezione animale ha infatti pubblicato alcune foto e video sulle reali condizioni di viaggio degli agnelli importati in Italia per il consumo pasquale.
Le immagini, ottenute grazie alla collaborazione con la fondazione svizzero-tedesca Animal Welfare Foundation, documentano il trasporto di agnelli provenienti dalla Romania e destinati al mercato italiano. Il viaggio che conduce gli animali in Italia è interminabile ed estenuante, 28 ore di fila senza acqua e cibo, a causa degli scarsi controlli, nonostante l’esistenza di norme europee per la protezione del benessere animale anche durante i trasporti.
Dal video di Animal Equality emergono numerose violazioni, salta subito agli occhi il grande sovraffollamento, gli animali sono stipati e schiacciati, senza alcuna possibilità di riposare o sdraiarsi. Nel camion sono ammassati 850 agnelli, mentre, in base al peso degli animali e allo spazio disponibile sul camion, normalmente 700 è il numero massimo. L’associazione riporta inoltre che i sistemi di abbeveraggio non erano funzionanti e in ogni caso sarebbero stati irraggiungibili per molti animali a causa del sovraffollamento. Come se non bastasse il camion non era a norma, così come la lettiera, sporca e non idonea ad assorbire le deiezioni degli animali.
Il camion in questione proveniva dalla Romania ed era diretto verso un macello italiano nella provincia di Viterbo. Una volta giunto ad Arezzo il camion è stato fermato dalla polizia stradale italiana, chiamata dall’avvocato di Animal Welfare Foundation con il sostegno di Animal Equality Italia, che ha inviato sul posto anche una squadra di volontari per monitorare la situazione.
“Durante il trasporto di agnelli in occasione della Pasqua abbiamo notato continue violazioni del regolamento europeo, come un forte sovraffollamento e animali feriti – ha dichiarato Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia. – Questi lunghissimi viaggi comportano enormi sofferenze per animali che non dovrebbero nemmeno essere sottoposti alla violenza del macello, ed è per questo che vogliamo far luce su un sistema che non funziona e svelare quello che avviene nell’industria della carne”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.