
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
In agricoltura biologica al posto dei pesticidi chimici si usano preparati vegetali che non fanno male né all’uomo né all’ambiente. Uno di quelli più utilizzati insieme all’ortica è l’equiseto.
Dell’equiseto (Equisetum arvense) si utilizza tutta la pianta senza le radici, nella quantità di 1 kg (pianta fresca) o 150 g (pianta secca) per ogni 10 litri di acqua.
In ogni caso, per evitare grandi delusioni è bene sapere che l’efficacia dei preparati vegetali non può certo essere paragonata a quella dei fitofarmaci di sintesi ma, a differenza di questi ultimi, i primi risultano del tutto innocui per l’operatore e per l’ambiente. Per tutti questi motivi gli “antiparassitari vegetali”, prodotti in proprio o acquistati nelle formulazioni già pronte per l’uso, rappresentano la maniera più idonea ed ecologica per intervenire soprattutto in situazioni quali i giardini domestici, le fioriere dei terrazzi e i piccoli orti, la cui principale prerogativa non è certo la produttività, ma la salvaguardia dell’ambiente e della propria salute.
L’equiseto si può utilizzare sotto forma di infuso o decotto. Il modo migliore per ottenere l’infuso, consiste nel versare l’acqua bollente necessaria sulle piante e quindi lasciare macerare il tutto per 24 ore, coprendo il recipiente.
Se invece si ricorre al decotto, bisogna lasciare l’essenza a bagno in acqua fredda per 24 ore, quindi si riscalda il tutto a fiamma bassa fino all’ebollizione che si lascia continuare per circa 20 minuti. Si spegne e si copre.
Il decotto, diluito in acqua nel rapporto 1:3 e addizionato alla pasta d’argilla, si impiega per trattare le piantine, prima della loro messa a dimora, contro le malattie crittogamiche.
L’aggiunta di silicato di sodio allo 0,5-1%, di macerato d’ortica o di tanaceto, ne aumenta l’efficacia nei trattamenti contro le malattie fungine (ruggini, mal bianco, muffa grigia ecc…) per combattere le quali si eseguono interventi per tre giorni consecutivi ogni tre settimane.
L’infuso, diluito cinque volte, e addizionato al macerato d’ortica e a sapone neutro (allo 0,3%) risulta efficace contro gli afidi, le cocciniglie e il ragnetto rosso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.