Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Apre il primo cat café d’Italia, grazie (anche) al crowdfounding
Aprirà le porte a marzo 2014, a Torino, il MiaGola Café, il primo cat café dedicato ai gatti. Un po’ di relax tra buon cibo e una colonia di felini.
Saranno in sei i primi ospiti. Una piccola colonia di gatti, riscattati dai gattili della zona di Torino, ospiti del MiaGola Café, il primo cat café d’Italia. Il progetto parte dall’idea della giovane Andrea Levine e grazie alla sua passione per i felini.
Un locale dedicato ai gatti e a tutti gli amanti degli animali, ma anche a famiglie, ai bambini o a chi ancora non ha mai avuto il piacere di vivere con questo animale domestico. In effetti una volta provato è difficile tornare indietro. Potrà capitare di vederli giocare tra tira graffi o palline e, certamente, di sonnecchiare in qualche angolo del locale.
L’idea viene dall’Oriente. Il primo cat café ha avuto origine a Taiwan nel 1998, per sbarcare poi in Giappone, dove ha riscontrato enorme successo. Oggi se ne contano una quarantina solo a Tokyo, mentre sono 150 in tutto il Giappone. In Europa si possono trovare a Vienna, Budapest, San Pietroburgo, Berlino, Monaco, Parigi, Madrid e a brevissimo arriverà anche a Londra e naturalmente a Torino.
Il MiaGola Café avrà inoltre un’anima tecnologica. Una connessione wifi libera sarà a disposizione degli avventori, mentre un videowall trasmetterà continuamente le immagini dei canili e dei gattili del territorio e di tutte le strutture che ospitano animali abbandonati in cerca di una nuova casa. Insomma, c’è anche il risvolto sociale. Inoltre, fino al 26 febbraio, è possibile partecipare attivamente al progetto grazie al crowdfounding: si potrà diventare co-fondatori del locale con una piccola donazione e aiutare così Andrea ad inaugurare il locale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.