Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Arte, Religione e Politica
Incontri ravvicinati dai cinque continentiDall?8 luglio al 18 settembre. Pac Padiglione di Arte Contemporanea, Milano
Come la Religione, plurisecolare incontrastato spirito guida
degli esseri umani, e la Politica, attuale dominatrice di popoli,
si stanno contendendo, in questi ultimi anni, il fertile terreno
dell?Arte.
L?introduzione sulle radici cristiane dell?arte occidentale
è concentrata nella prima sala, affidata alle opere di sei
grandi protagonisti della scena contemporanea: Joseph
Beuys, Dan Flavin, Lucio
Fontana, Yves Klein, Hermann
Nitsch e Antoni Tapies.
Nelle sale successive saranno esposti i lavori di interessanti e
soprattutto eterogenei artisti di culture lontane dalla nostra…
l’arte si arricchisce per integrazioni e contatti diversi.
Ogni cultura contiene un miscuglio di intuizione profonda, di
sapere accumulato da millenni, di saggezza popolare, di valori
etici e di credenze spirituali.
Il duo francese Art Orientè object votato
alla denuncia del cinismo umano; il cubano
Josè Bedia, creatore di un
antropomorfismo afro-cubano; l?ivoriano Frederic Bruly
Bouabrè impegnato a svelare l?Africa oltre ogni
confine; il brasiliano Mestre Didi, leader
spirituale della comunità Nago; la dominicana Charo
Oquet, studiosa di cosmogonie animiste; il giapponese
Kazuo Shiraga, monaco buddista del gruppo Gutai
che dipinge usando i piedi; il beninese Cyprien
Tokoudagba coinvolto nell?adattamento su teladi primitivi
murales; quattro esponenti dell?ancestrale arte aborigena
australiana ? Anatjari Tjakamarra, Old
Walter Tjampitjinpa, Ronnie Tjampjinpa,
Mick Namarari Tjapaltjarri– e, sempre dal deserto
australiano, i Warlukurlangu, associazione di
artisti dello Yuendumu.
La mostra è accompagnata da un fitto programma…
La mostra è accompagnata da un fitto programma di
attività didattiche. Sono previste conferenze sul tema e
concerti di musica contemporanea.
PAC Padiglione di Arte Contemporanea
Via Palestro 14
20121 Milano
tel. 0276009085
Orario: da martedì a sabato 9.30-17.30; giovedì
9.30-21.00
domenica 9.30-19.30
Chiuso il lunedì e il giorno di Ferragosto
Ingresso gratuito tutte le domeniche d?agosto
info: www.comune.milano.it/pac
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.