
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Il clima piovoso e umido favorisce il ritorno di qualche dolore articolare che inevitabilmente ci ricorda le nostre ossa bisognose di cure.
Le 206 ossa che compongono l’apparato scheletrico formano un tessuto vivo, composto da sali minerali e da fibre collagene altamente resistenti alla tensione e irrorato da nervi e vasi sanguigni.
Le ossa hanno una struttura interna spugnosa e una esterna compatta formata da un sistema a lamelle longitudinali. La membrana più esterna è chiamata periostio, quella più interna endostio. All’interno del midollo delle ossa lunghe sono prodotti sia i globuli rossi sia i globuli bianchi del sangue.
Lo scheletro è in continua evoluzione come ogni singola cellula che compone il nostro corpo, già a partire dal quarto o quinto mese della vita neonatale. Attraverso il processo di assunzione di calcio e fosforo e relativa fissazione in cristalli ossei da parte degli osteoclasti, l’ossificazione progredisce rapidamente nei primi quattro cinque anni di vita e prosegue fino a venticinque anni.
La crescita ossea è stimolata dal movimento dinamico che spinge l’organismo a rigenerare il tessuto nella densità e nella forma.
Per rimanere sane ed efficienti le ossa richiedono lavoro meccanico equilibrato e armonico: gli eccessi sportivi o la vita sedentaria sono sconsigliati. Inoltre stimoli propricettivi, bilanciamento del peso del corpo rispetto alla gravità, alimentazione, malattie e traumi, abitudini di vita ma anche esperienze emotive, partecipano alla struttura del tessuto osseo.
Lo scheletro non solo fornisce l’impalcatura e i punti di attacco di muscoli, ma rappresenta un deposito di sali importante per garantire il livello ematico di calcio e fosforo. Non solo sostiene il peso del nostro corpo sulla terra e assorbe l’impatto durante il cammino o la corsa, ma protegge gli organi vitali(cervello e midollo spinale, polmoni e cuore, ecc.).
Impariamo a gestire questo patrimonio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.