
Anche gli amici a quattrozampe possono curarsi con la medicina dolce, efficace e senza effetti collaterali. Ora l’omeopatia veterinaria entra nel mondo dei mangimi complementari, per il benessere di cani e gatti.
Parliamo dell’Artiglio del diavolo, una pianta originaria dell’Africa sud-orientale, da secoli utilizzata per curare i dolori articolari, tra cui l’artrosi.
Il nome latino, Harpagophytum procumbens, deriva dalla forma del frutto, duro e ricoperto da artigli, in cui talvolta si impigliavano gli zoccoli delle bestie da soma. Ecco perché questa pianta, della famiglia delle pediliacee, era considerata “diabolica”. Da qui il nome volgare, “Artiglio del diavolo”.
L’aspetto non deve ingannare. Già nell’antichità, infatti, nelle sue zone d’origine – Namibia, Sud Africa e Botswana
– l’Artiglio del diavolo era utilizzato dalle tribù boscimani, ottentotte e bantu per favorire la digestione, curare i disturbi dell’apparato digerente e come febbrifugo e tonico.
Scoperta dagli occidentali nei primi anni del 1900, la pianta è stata introdotta in Europa, ad uso terapeutico, solo nel 1953. Da quel momento, diversi studi ne hanno dimostrato l’efficacia come analgesico contro i dolori reumatici ed articolari (protegge le cartilagini). Le parti sfruttate sono le radici laterali secondarie. L’azione farmacologica è dovuta principamente all’arpagoside, una sostanza iridoide (cioè un glucoside, ovvero un composto derivato dal glucosio) con proprietà antinfiammatorie ed analgesiche.
E’ utile per curare i dolori reumatici, l’artrosi, le infiammazioni tendinee e muscolari. E’ ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. L’Artiglio viene somministrato sia sotto forma di decotto che di estratto, sempre sotto controllo medico, perché potrebbe dare bruciori di stomaco, se assunto in quantità eccessiva; infine si può usare a livello locale sotto forma di pomata.
Antidolorifico naturale efficace contro il mal di testa da cervicale. Può essere assunto in compresse o capsule, decotti e tisane, tintura madre, macerato glicerico e pomata. Per il dosaggio consultare il proprio erborista di fiducia.
Stimola le contrazioni uterine e anticipa il parto dunque è da evitare in gravidanza.
Per la sua azione ipoglicemizzante è sconsigliato ai diabetici che già assumono farmaci a tale scopo. Il suo uso è controindicato anche per soffre di gastrite e ulcera duodenale, perché la pianta stimola la secrezione gastrica. L’artiglio del diavolo interagisce con i farmaci anticoagulanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche gli amici a quattrozampe possono curarsi con la medicina dolce, efficace e senza effetti collaterali. Ora l’omeopatia veterinaria entra nel mondo dei mangimi complementari, per il benessere di cani e gatti.
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
La displasia dell’anca è una malattia che può affliggere cani di ogni razza. L’omeopatia può essere una buona alleata sia nella prevenzione sia nella cura.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
Anche per i cani l’artrosi è una malattia dolorosa e invalidante: con l’aiuto dell’esperto scopriamo come affrontarla con le cure omeopatiche.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.