
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
In un solo anno le rinnovabili hanno fornito energia ai tre quarti delle abitazioni australiane. Una vera esplosione, in meno di 10 anni.
L’Australia in un anno ha prodotto energia rinnovabile sufficiente ad alimentare 7,1 milioni di abitazioni, pari al 70 per cento di tutte le case del Paese. In tutto le rinnovabili producono il 17,1 per cento dell’energia australiana: meno di 10 anni fa il dato non superava il 7 per cento.
È quanto emerge dal recente rapporto “Renewable Energy Index”, redatto dal Green energy market, gruppo che analizza e monitora il settore dell’energia rinnovabile in Australia, la crescita del mercato, la quantità di nuovi megawatt installati.
L’eolico da solo ha prodotto 12,35 GW/h di energia, il che rispecchia il boom delle grandi centrali eoliche sorte in tutto il Paese. Anche il solare è in crescita, in particolare nel settore residenziale: in un anno sono stati 150mila i nuovi impianti installati sui tetti delle abitazioni. Energia rinnovabile che porterà un risparmio della bolletta energetica di più di 10 miliardi di euro.
“Il settore delle energie rinnovabili ha avuto una forte ripresa, dopo che l’ex primo ministro Tony Abbott aveva tagliato tutti gli investimenti”, ha dichiarato Tristan Edis, analista del Green energy market al Guardian. Ora “con Malcolm Turnbull gli investitori hanno recuperato la loro fiducia grazie anche ad una serie di iniziative del governo statale”.
Renewables generate enough power for 70% of #Australia’s homes—90% when 2016-17 projects are completed https://t.co/fOWQnAFc7n via @guardian pic.twitter.com/vljpVQlQZS
— IRENA (@IRENA) 10 settembre 2017
Il rapporto sottolinea come i nuovi investimenti e la spinta verso le energia rinnovabili abbiano creato nuovi posti di lavoro in tutto il Paese. Sono i grandi impianti ad aver dato il maggior contributo, con più di 8mila nuovi green job. È il Nuovo Galles del Sud ad aver avuto i maggiori benefici, con 3.018 nuovi posti di lavoro, seguito dal Queenlands, con 2.625. Per quanto riguarda il solare, gli addetti sono stati 3.769, dalla vendita all’installazione degli impianti.
Il rapporto conferma cosi’ che l’Australia è sulla strada giusta per raggiungere i propri target per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili: il 20 per cento del totale entro il 2020.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.