
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Un progetto unico al mondo, entrato in funzione dopo 10 anni di lavoro. Ecco come funziona.
È entrato ufficialmente in funzione lo scorso 18 febbraio, alla presenza del ministro per la scienza e l’industria Hon Ian Macfarlane, il Perth Wave Energy Project, la prima centrale al mondo che produce energia elettrica dal moto ondoso e connessa direttamente alla rete. L’energia elettrica prodotta alimenterà la base navale Hmas Stirling e sarà acquistata interamente dal Dipartimento della Difesa.
Realizzato e prodotto dalla Carnegie, azienda ideatrice della tecnologia (Ceto) in grado di produrre energia dalle onde, è costato circa 70 milioni di euro in 10 anni ed è stato finanziato in parte dall’Agenzia australiana per l’energia rinnovabile (Arena), in parte dal Governo australiano e dal investitori privati.
Il Ceto è il primo sistema al mondo (anche in Italia la ricerca è attiva) ad essere interamente sommerso e invisibile dalla riva. Le boe, completamente sotto il pelo dell’acqua, sfruttano l’energia delle onde per alimentare delle pompe fissate al fondale. Le pompe pressurizzano l’acqua che viene utilizzata per azionare delle turbine idroelettriche a terra, che generano a loro volta energia elettrica, rinnovabile e a zero emissioni. L’acqua ad alta pressione pompata dal sistema verrà inoltre utilizzata per alimentare una centrale a osmosi inversa per desalinizzare l’acqua marina.
https://www.youtube.com/watch?v=mhDl5HG6vOQ
“Questa è la prima serie di generatori di energia da moto ondoso ad esser collegati alla rete, in Australia e nel resto del mondo”, ha dichiarato Ivor Frischknecht, presidente dell’Arena. “Nella prima fase dei test Ceto ha prodotto 240 kW di picco, operando per più di 2000 ore consecutivamente”. Il sistema, secondo quanto riferisce Michael Ottaviano, presidente di Carnegie, è in grado di produrre sufficiente energia per alimentare circa 2.000 famiglie.
L’azienda è già al lavoro per migliorare il sistema ed arrivare ad avere una tecnologia più efficiente, dai costi di manutenzione inferiori e in grado di produrre 1 megawatt di potenza. Questo però sarà il prossimo passo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.