
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
La risoluzione n. 30/E del 23 giugno rinomina i codici tributo da utilizzare per usufruire del nuovo ecobonus 2022-2024, rivolto all’acquisto di veicoli ecologici, adeguandoli ai nuovi sconti.
Sono due quelli da utilizzare, a seconda che il veicolo appartenga alle categorie “M1, N1, M2 speciali e N2 elettrici” (codice tributo 6903) o ai motocicli e ciclomotori di categoria “dalla Le1 alla Le7” (codice tributo 6904). Il bonus può essere riscattato attraverso il credito d’imposta, inserendo i suddetti codici nell’apposita sezione “Erario” del modello F24. Il credito potrà essere utilizzato a partire dal giorno 10 del mese successivo all’acquisto del veicolo, entro i limiti dell’importo spettante, visualizzabile nel proprio cassetto fiscale sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Le imprese costruttrici possono inviare le richieste fino al 31 dicembre 2022, o fino a esaurimento fondi destinati agli incentivi, che per il 2022 ammontano a 650 milioni di euro.
Possono accedere al contributo per l’ecobonus 2022-2024 le persone giuridiche, titolari di partita Iva, che svolgono attività di noleggio e che acquistano veicoli di categoria M1 per l’impiego in car sharing, e le Pmi che svolgono attività di trasporto in proprio o in conto terzi, e che acquistano veicoli di categoria N1 e N2.
I fondi a disposizione per i veicoli benzina e diesel sono già esauriti, rimangono disponibili i contributi per le motorizzazioni 100% elettriche e quelle ibride più efficienti. La piattaforma del Mise permette di verificare in tempo reale la disponibilità residua per gli incentivi all’acquisto delle varie categorie.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Caterina Gastaldi è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.