
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Gli incentivi previsti dal governo danno il via libera alle agevolazioni per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a basse emissioni.
Tornano gli incentivi auto, la misura attraverso la quale il governo cerca di favorire lo svecchiamento del parco circolante e di supportare un settore in grande difficoltà. Dopo il crollo delle vendite registrato nei mesi più difficili dell’emergenza pandemica, nelle ultime settimane la guerra in Ucraina ha finito per aggravare anche il problema dell’approvvigionamento delle componenti.
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri prevede lo stanziamento di incentivi pari a 650 milioni di euro l’anno per tre anni, destinati soprattutto alle auto “alla spina”, elettriche o ibride plug-in: in tutto, si tratta di quasi 2 miliardi di euro per il triennio 2022-2024. Tutti i contribuiti sono previsti per le persone fisiche e in piccola parte per le aziende di car sharing (ma solo per l’acquisto di veicoli meno inquinanti), e non per le partite Iva; saranno erogati anche in caso di acquisto con finanziamento, purché l’intestatario mantenga la proprietà del veicolo per almeno un anno. Queste risorse fanno parte del Fondo automotive che, con la sua dotazione complessiva di 8,7 miliardi fino al 2030, dovrà sostenere l’intera filiera nella fase di transizione verso la mobilità elettrificata.
Entrando più nel dettaglio, per le vetture con emissioni comprese tra 0-20 g/km di CO2 (le elettriche) il contributo statale è di 3 mila euro, più altri 2 mila euro in caso di contestuale rottamazione. Le auto acquistate non dovranno comunque superare il prezzo di 35.000 euro + iva. In vista di una maggiore diffusione dei mezzi alimentati a batteria, questa categoria è finanziata con 220 milioni nell’anno in corso, che saliranno a 230 milioni il prossimo anno e ancora a 245 milioni nel 2024. Alle ibride plug-in, che rientrano nella fascia 21-60 g/km di CO2, è invece destinato un contributo di 2 mila euro, che potrà raddoppiare con la rottamazione. Il tetto massimo di costo è di 45.000 euro + iva e, anche in questo caso, è previsto un finanziamento a salire: 225 milioni quest’anno, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.
Il governo ha stabilito un contributo anche per le vetture dell’ultima fascia, quella compresa tra 61-135 g/km di CO2. L’incentivo sarà pari a 2 mila euro ma sarà valido solo in caso di rottamazione, con un limite di spesa di 35 mila euro + IVA. Al contrario delle vetture meno inquinanti, in questo caso è previsto un finanziamento tendente verso il basso: 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024. Per i veicoli commerciali N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica, ci saranno incentivi compresi tra i 4 e i 14 mila euro, con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4: per questa categoria sono stati stanziati 10 milioni, che saliranno a 15 il prossimo anno e ancora a 20 nel 2024.
La misura riguarda infine anche i ciclomotori e i motocicli. Per quelli elettrici e ibridi sono previsti due tipi di incentivi: uno senza rottamazione, pari al 30 per cento del prezzo di acquisto fino ad un massimo di 3.000 euro; e uno pari al 40 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 4.000 euro, con rottamazione di una moto in una classe da Euro 0 a 3. Il governo ha stanziato la stessa somma annua – 15 milioni di euro – per ognuno dei prossimi tre anni. Per i ciclomotori e motocicli termici è previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5 per cento, un contributo del 40 per cento del prezzo d’acquisto (e fino a 2.500 euro con rottamazione). Quest’anno la categoria è finanziata con 10 milioni, che si dimezzeranno nei prossimi due anni. Tutti gli incentivi entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; come evidenziato da Unrae, potrebbero volerci ancora alcune settimane e la misura diventerà pienamente operativa non prima del mese di maggio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Con gli incentivi – validi fino a fine anno – sono stanziati 260 milioni per le vetture nuove, 40 per quelle usate e 50 per i veicoli commerciali leggeri.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.