
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Le auto ibride sbarcano in America con Giorgetto Giugiaro .
Un’ottima notizia per il made in Italy. Il designer della Uno,
della Punto, del telefono Sip e della pasta, Giorgetto Giugiaro,
conclude in America con la sua Italdesign un contratto
interessantissimo e unico, una sfida che ha a che fare con
l’ingegneria, la creatività e l’ecologia.
Due premesse. Una, il suo talento multiforme, riconosciuto in tutto
il mondo, non aveva ancora dato frutti negli Usa, per tanti motivi
e diverse concomitanze. Due, è da anni che, con la sua
solita preveggenza, Giugiaro studia il tema dell’ecologia nei suoi
prototipi: ha disegnato la primi city car moderna (Capsula) e la
prima monovolume (Megagamma). Più recentemente ha ideato
un’auto interamente di pezzi riciclati (Tourag, 2000), ha disegnato
un Suv a idrogeno (la Mitsubishi Nessie) e immaginato una
supersportiva a due posti a celle a combustibile (VadHo), ha
concepito la sportiva ibrida Toyota (Volta), l’ibrida più
veloce al mondo (Namir) e – per l’ultimo anniversario della sua
azienda – ha svelato la splendida Quaranta, auto ecologica che
sintetizza quarant’anni di ricerche.
Oggi, la notizia è che la sua matita plasmerà
un’intera gamma di vetture – ibride. L’Italdesign di Giorgetto
Giugiaro ha infatti stipulato un contratto di ben 500 milioni di
dollari, il più importante della sua storia.
L’accordo è con la nuova casa automobilistica americana
Hybrid Kinetic Motors di Pasadena: prevede una collaborazione
quinquennale per la progettazione e la definizione stilistica d’una
gamma di otto veicoli ibridi (tre berline, un Suv, un cross-over,
un Mpv, e due veicoli commerciali) costruiti a partire dal 2013 nel
nuovo stabilimento di Baldwin County, in Alabama.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.