
La risposta arriva dopo i quattro week end di BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, un tour di Milano alla scoperta della mobilità sostenibile attraverso sapori autentici, degustazioni, tradizioni e curiosità.
Bmw festeggia 100 anni di storia, partendo dalle origini per arrivare al futuro della mobilità. L’appuntamento per appassionati di auto e non fino al 25 settembre all’autodromo di Monza.
Da oggi a domenica l’autodromo nazionale di Monza diventa il luogo dove Bmw celebra il suo centenario. L’iniziativa Next 100 Festival ripercorre, attraverso progetti, workshop, mostre, laboratori e hub sulla mobilità del futuro la storia di Bmw, dalla fondazione della Bayerische Motoren Werke nel 1916 alla costruzione, nello stesso anno, di motori aerei; dalle prime moto nel 1923, al 1928, data di produzione della prima automobile uscita dagli stabilimenti di produzione.
Per tre giorni, a partire da oggi, l’autodromo ospiterà un evento dedicato agli appassionati di auto, ma anche ai curiosi e a quanti, insieme ai modelli storici, vogliono scoprire cosa ci riserva il futuro della mobilità. Tantissime le iniziative in programma: gli appassionati di vetture e delle competizioni del passato potranno assistere alla Parata in pista delle più significative auto da corsa BMW guidate dai più celebri piloti dell’epoca.
Tra le Bmw storiche che prenderanno parte alla Parata ricordiamo la 328 del 1937, la 328 Touring Coupé del 1939, la 328 Mille Miglia Roadster del 1940, la Lotus 23 del 1965, la Chevron B21 del 1972, la 3.0 CSL Rennsport-Coupé del 1973, la 2002 Gruppe 2 del 1976, la March 782 del 1978, la M1 Procar e M1 Procar “Wirtshausauto” del 1980, la Brabham BT52 Turbo del 1983, la BM3 Gruppe A DTM 2,5 del 1992, la McLaren F1 GTR Le Mans del 1997, la V12 LMR del 1999 e la M3 GT2 del 2011.
Al NEXT 100 Festival c’è spazio anche per i motociclisti con parate in pista di tutti i modelli BMW a due ruote e un’esposizione di moto rielaborate dai più prestigiosi preparatori italiani. All’interno della tre giorni di attività, lo spazio SpecialMente è dedicato alle attività di responsabilità sociale di BMW Italia: dall’inclusione sociale, all’intercultura, dall’impegno sui temi della sostenibilità alle iniziative come il Dynamo Camp, il primo camp di terapia ricreativa in Italia che accoglie bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da patologie gravi e croniche.
Nell’area Innovation Hub è possibile scoprire il futuro della mobilità visto da BMW: dalla mobilità elettrica alla guida autonoma, fino a modelli elettrici e ibridi della gamma iPerformance. E direttamente dal Ces di Las Vegas, il Vision Future Interaction permette di vivere in modo interattivo le potenzialità della mobilità connessa del futuro. Sul Next 100 Wall, uno spazio virtuale e social, è possibile rispondere alla domanda “Cosa porteresti nei prossimi 100 anni?”, lasciando pensieri, immagini, parole e video che raccontano ciò che è davvero importante per ognuno. La manifestazione è aperta al pubblico, basta registrarsi qui.
La risposta arriva dopo i quattro week end di BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, un tour di Milano alla scoperta della mobilità sostenibile attraverso sapori autentici, degustazioni, tradizioni e curiosità.
C’è un’auto nella quale la sostenibilità si può toccare. Un’auto prodotta con l’energia del vento e dell’acqua. Un’auto elettrica senza ansie (da ricarica) e divertente.
Parte a settembre BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, quattro weekend dedicati alla mobilità sostenibile, al viaggio e alla scoperta. A bordo di un’auto elettrica potrete raggiungere luoghi nascosti di Milano, tappe golose dove scoprire che artigianalità, tipicità e sostenibilità sono valori possibili.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Per tutto il periodo di Expo, a Milano la Polizia avrà in dotazione auto e scooter elettrici forniti da Bmw. E dopo ottobre?