
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Almeno durante Expo anche la Polizia farà la sua parte (seppur minima) per rendere la sicurezza in città un po’ più sostenibile. E dopo le Citroen C-Zero che vegliano da tempo sul Vaticano e le 23 Mitsubishi elettriche i-Miev consegnate all’arma dei Carabinieri e già in servizio, a Roma è appena stata consegnata una flotta
Almeno durante Expo anche la Polizia farà la sua parte (seppur minima) per rendere la sicurezza in città un po’ più sostenibile.
E dopo le Citroen C-Zero che vegliano da tempo sul Vaticano e le 23 Mitsubishi elettriche i-Miev consegnate all’arma dei Carabinieri e già in servizio, a Roma è appena stata consegnata una flotta di quattro auto e sei scooter elettrici che rimarranno in servizio a Milano durante tutto il periodo di Expo.
Si tratta di Bmw i3 e scooter elettrici C evolution, mezzi forniti in comodato d’uso gratuito alle forze dell’ordine, insieme a due postazioni fisse di colonnine per effettuare la ricarica.
“In Bmw – ha dichiarato Sergio Solero, presidente e a.d. di Bmw Italia – siamo orgogliosi di poter mettere i nostri prodotti più all’avanguardia al servizio della Polizia per poter contribuire a garantire la sicurezza con mezzi a basso impatto per l’ambiente “.
E finito Expo? La Polizia tornerà a rombare bruciando gasolio e benzina. Anche se la Casa tedesca si impegna ad affrontare lo “scomodo” tema della sostenibilità delle forze dell’ordine col Governo nei prossimi mesi. Speriamo bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.