
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nata per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni, la Festa degli alberi del 4 ottobre lancia un messaggio positivo per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della qualità della vita e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali.
La Festa degli alberi è un momento per ricordare a noi stessi che la tutela ambientale passa per la salvaguardia di boschi e foreste, coinvolgendo in primo luogo le scolaresche. Oggi ancora più importante nell’Anno internazionale delle Nazioni Unite dedicato al turismo sostenibile. L’iniziativa è stata reintrodotta con decreto interministeriale il 4 agosto 2000 a firma mia, come ministro dell’Agricoltura, e dell’allora ministro dell’Istruzione Tullio De Mauro. Decidemmo, io e De Mauro, di istituire la Festa in questa data per celebrare San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, dei cultori dell’ecologia e protettore degli animali, e del 21 marzo, inizio della primavera e giorno di San Benedetto, patrono d’Europa e dell’ambiente.
Favorire la conoscenza e la sensibilità verso i concetti di sviluppo sostenibile e di conservazione della biodiversità, significa insegnare ai bambini, che saranno i grandi di domani, l’amore e la tutela della natura che ci circonda, senza dimenticare l’aspetto ludico e gioioso dello stare insieme all’aria aperta.
Piantare giovani alberi nei cortili degli istituti, non è solo un atto simbolico, ma rappresenta un vero e proprio gesto d’amore verso Madre Terra che fa bene al corpo e allo spirito: del resto, sono le aree verdi e gli oceani i due polmoni del Pianeta che ci forniscono ossigeno e assorbono CO2. Gli alberi sono nostri alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, difenderli significa proteggere il nostro futuro e quello dei cittadini di domani.
4 OTTOBRE “Festa degli Alberi” per le scuole. Iniziativa e messa a dimora di alberi all’Istituto Comprensivo Statale “Luigi Cadorna” #Milano pic.twitter.com/G3sCpgRl2T
— Pecoraro Scanio (@PecoraroScanio) 1 ottobre 2017
In occasione della Festa degli alberi nelle scuole, e per celebrare il giorno di San Francesco d’Assisi, come presidente della Fondazione Univerde e coordinatore del comitato scientifico di Campagna Amica, insieme a Coldiretti Lombardia e a Fondazione Campagna Amica, abbiamo deciso di promuovere un incontro a Milano nella giornata di mercoledì 4 ottobre per dare agli studenti dell’istituto comprensivo statale intitolato a Luigi Cardorna l’occasione di imparare a conoscere le colture legate alle tradizioni del paesaggio e l’importanza della tutela della biodiversità naturale attraverso la difesa degli alberi. Il 21 marzo scorso abbiamo celebrato la Festa degli alberi con gli alunni e le maestre del convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e anche allora, sempre insieme al Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (Cutfaa), Coldiretti e Campagna Amica, abbiamo piantato un giovane albero, un ulivo, simbolo della nostra repubblica. Un gesto ricco di speranza, come negli anni scorsi abbiamo fatto a Napoli, Parma e in altre città.
Curare il benessere degli alberi è importantissimo. I nostri polmoni verdi hanno un valore ecologico inestimabile. Sono gli scrigni della più ricca biodiversità naturale al mondo, contribuiscono in modo determinante a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e intervengono naturalmente nella messa in sicurezza del suolo. Serve proteggere l’ambiente con una diversa gestione del territorio rurale, più attenta all’economia sostenibile e all’ingegneria naturalistica.
Non dobbiamo dimenticare che i boschi sono presidi vulnerabili, esposti al rischio di incendi e agli attacchi di parassiti. Il tempo stringe e il rapporto tra urbanizzazione e degrado ambientale è a livelli critici. Se coltiviamo le nuove generazione, infondendo loro queste priorità per l’ambiente, diamo un’altra chance di sopravvivenza al nostro bellissimo pianeta Terra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.