
Da Berlino a Bogotà, le città ripensano il trasporto pubblico in chiave elettrica
Tram, traghetti e funivie: il trasporto pubblico è sempre più elettrificato per limitare gli impatti ambientali e ridurre il numero di veicoli privati.
Dario Zerbi
Contributor
Tram, traghetti e funivie: il trasporto pubblico è sempre più elettrificato per limitare gli impatti ambientali e ridurre il numero di veicoli privati.
Lifecredit, uno dei servizi attivi di LifeGate Tech, è la prima piattaforma in blockchain per la gestione integrata di ecobonus, sismabonus e superbonus.
Presentate le linee guida per la realizzazione di ciclovie lungo fiumi e canali: in Italia bisogna superare diverse difficoltà normative e gestionali.
Bosch prevede un boom nelle vendite di bici elettriche. Il trend è in aumento anche in Italia, eppure il nostro non sarà fra i paesi trainanti in Europa.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
L’Istat evidenzia il calo degli spostamenti per motivi di studio e di lavoro. Il Covid-19 influenza più la frequenza che la modalità dei trasferimenti.
Intervista a Luigi De Rocchi della piattaforma italiana per l’economia circolare: “Per la mobilità elettrica è centrale il tema delle materie prime”.
Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.
Intelligenza artificiale, stampa in 3D e sensoristica avanzata possono contribuire a migliorare le nostre vite. Il caso virtuoso della startup RIC3D.
In programma dal 16 al 22 settembre, la Settimana europea della mobilità sarà incentrata sugli effetti della pandemia. Molte le iniziative in Italia.