
Il Canada legalizza la marijuana a scopo ricreativo
“Promessa mantenuta”, ha dichiarato il primo ministro del Canada dopo la legalizzazione della marijuana a scopo ricreativo. Cosa significa per i cittadini canadesi e per il resto del mondo.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
“Promessa mantenuta”, ha dichiarato il primo ministro del Canada dopo la legalizzazione della marijuana a scopo ricreativo. Cosa significa per i cittadini canadesi e per il resto del mondo.
Lo scrittore Nick Hunt ci ha raccontato il suo incredibile viaggio all’inseguimento dei venti più famosi d’Europa.
Molti dei baobab più grandi e più vecchi d’Africa sono morti nel giro di poco tempo. È l’allarme lanciato dagli studiosi che ipotizzano che la colpa sia dei cambiamenti climatici.
L’Unione europea si batte in prima linea per tutelare sia l’ambiente sia chi lavora nell’industria della plastica. La commissaria Elżbieta Bieńkowska rivela com’è possibile.
Il nuovo primo ministro della Spagna, Pedro Sánchez, ha svelato i nomi delle ministre (e dei ministri) che compongono il suo governo. E non mancano le sorprese.
Mariano Rajoy, uno dei primi ministri in carica da più tempo, deve andarsene. Pedro Sanchez prende il suo posto, ma il futuro della Spagna è incerto.
La principessa Viktória de Bourbon de Parme, patron di Save the children nei Paesi Bassi, punta a fare la differenza nelle vite dei bambini. E per ottenere grandi risultati, fa affidamento sui piccoli agricoltori.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
Se è vero che alle piante serve anidride carbonica, è altrettanto vero che livelli troppo alti possono essere pericolosi. Nel riso riducono il contenuto di vitamine e minerali, minacciando il futuro di miliardi di persone.
È un traguardo importante per il nostro paese: con la creazione delle nuove aree protette in Sicilia e Sardegna, i chilometri quadrati di mare tutelati salgono a più di duemila.