
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Il 24 giugno è stata una data storica per l’Arabia Saudita: finalmente, ora le donne possono guidare. Abbiamo raccolto i sorrisi più belli delle ragazze al volante.
L’Arabia Saudita era l’unico paese del mondo a vietare alle donne di guidare. Ora non più: il 24 giugno 2018 è entrato in vigore il decreto emanato dal re Salman che permette alle ragazze di prendere lezioni di guida e spostarsi finalmente in modo autonomo.
Leggi anche: Le donne festeggiano in Arabia Saudita: finalmente possono guidare
Alcune di loro hanno già ottenuto la patente, tra cui Fadya Basma, che adesso lavora per un’azienda di car-sharing: “È un giorno meraviglioso. L’Arabia Saudita non sarà mai più la stessa”, ha dichiarato al quotidiano britannico Guardian. “Sapevo che questo momento sarebbe arrivato. È successo all’improvviso, e mi sento libera come un uccellino”, aggiunge Samar Almogren.
Aseel Al-Hamad ama le corse automobilistiche sin da quando era piccola. Il suo sogno di scendere in pista è diventato realtà: lo ha fatto sul circuito di Le Castellet, poco prima del gran premio di Francia, al volante della Lotus del 2012 con cui Kimi Raikkonen vinse il gran premio di Abu Dhabi. “Guidare un’auto di Formula 1 va oltre i miei sogni”, ha affermato la ragazza, che è entrata a far parte della Federazione motoristica dell’Arabia Saudita. “Farlo nel giorno in cui le donne possono guidare sulle strade nel mio paese, dimostra cosa puoi fare se hai la passione e lo spirito per sognare”.
Molte cose stanno cambiando in Arabia Saudita: ad aprile hanno riaperto i cinema, dopo 35 anni. Nel frattempo, però, sei attiviste per i diritti delle donne rimangono in prigione… la speranza è che le luci prevalgano sulle ombre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.