
Dalla Norvegia al Canada in meno di 80 giorni, lo straordinario viaggio della volpe artica
Una femmina di volpe artica ha compiuto un’incredibile migrazione intercontinentale, percorrendo oltre 3.500 chilometri, sfruttando il ghiaccio marino.
Lorenzo Brenna
Contributor
Una femmina di volpe artica ha compiuto un’incredibile migrazione intercontinentale, percorrendo oltre 3.500 chilometri, sfruttando il ghiaccio marino.
Il movimento per il clima e il noto divulgatore scientifico hanno approfittato della grande manifestazione per chiedere azioni concrete in tutela dell’ambiente.
Il parco Natura Viva è stato protagonista della reintroduzione in natura del primo gipeto italiano nato in un parco zoologico.
L’animale avrebbe causato danni in un villaggio e sarebbe stato giudicato problematico dal governo della Namibia, che ne ha autorizzato l’abbattimento.
La risoluzione che dichiara l’emergenza climatica richiede una immediata mobilitazione per ripristinare un clima sicuro.
Anche la città australiana ha ufficialmente riconosciuto lo stato di emergenza e deciso di mobilitare le proprie risorse per ridurre le emissioni.
Gli attivisti di Greenpeace hanno esposto sulla piattaforma un messaggio rivolto al governo: “Ci state bruciando il futuro”.
L’obiettivo del provvedimento è contrastare lo sterminio di questi preziosi predatori, in allarmante declino.
Dopo essere rientrata in porto per un guasto lo scorso gennaio, la barriera galleggiante è ripartita alla volta della grande isola di plastica.
Oltre 500 avvoltoi, la maggior parte dei quali appartenenti a specie minacciate, sono morti avvelenati per aver mangiato carcasse di elefanti bracconati.