Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Botswana, strage di avvoltoi a rischio estinzione
Oltre 500 avvoltoi, la maggior parte dei quali appartenenti a specie minacciate, sono morti avvelenati per aver mangiato carcasse di elefanti bracconati.
In Botswana, in un’area vicino al confine con lo Zimbabwe, 539 rapaci sono morti avvelenati tra atroci sofferenze, come se non bastasse la maggior parte di questi uccelli apparteneva a specie a rischio di estinzione. Lo ha comunicato il Dipartimento per la fauna selvatica e i parchi nazionali del Botswana, definendo il terribile episodio uno dei più grandi eventi di avvelenamento della storia e un colpo senza precedenti per le minacciate popolazioni di avvoltoio.

Una moria senza precedenti
Nella lista dei rapaci morti figurano dieci grifoni del Capo (Gyps coprotheres), specie classificata “in pericolo” dalla Lista Rossa della Iucn, quattordici avvoltoi orecchiuti (Torgos tracheliotus), altra specie in pericolo, diciassette avvoltoi testa bianca (Trigonoceps occipitalis), specie classificata “in pericolo critico”, ventotto capovaccai pileati (Necrosyrtes monachus), anch’essi in pericolo critico, due aquile rapaci (Aquila rapax) e 468 grifoni dorsobianco africani (Gyps africanus), in pericolo critico.
Leggi anche
- Viva gli spazzini, il 5 settembre è la Giornata mondiale degli avvoltoi
- In Botswana non è più illegale cacciare gli elefanti
- Strage di elefanti in Botswana, cosa non funziona nella lotta al bracconaggio
Una catastrofe per la conservazione
Le vittime potrebbero però essere ancora di più, è infatti in corso la stagione riproduttiva e sono quindi condannati a morte anche i pulcini o le uova degli animali avvelenati. Gli avvoltoi, inoltre, sono poco fecondi e raggiungono tardi la maturità sessuale, questo acuisce ulteriormente la drammaticità della vicenda. “Non siamo in grado di comprendere la reale entità della scomparsa di quasi 600 avvoltoi in una settimana”, ha commentato Kerri Wolter, Ceo e fondatrice della ong per la conservazione VulPro.
Come sono morti i rapaci
Secondo quanto dichiarato dalle autorità del Botswana, i rapaci sarebbero morti per aver mangiato tre carcasse avvelenate di elefanti bracconati. Si tratterebbe dunque di una strage volontaria, gli avvoltoi infatti, con il loro peculiare volteggiare, segnalano velocemente la presenza di animali feriti o morti, allertando i ranger e rendendo dunque facilmente localizzabili i bracconieri. Per questo i cacciatori di frodo sono soliti avvelenare deliberatamente le carcasse, per eliminare fisicamente il problema.
Leggi anche
- Massacro di elefanti in Botswana, trovati i corpi di 87 pachidermi
- In Mozambico sempre più elefanti nascono senza zanne
L’onda lunga del bracconaggio
Questo tragico episodio evidenzia le ampie ricadute ecologiche del commercio illegale di avorio, che non minaccia dunque “solo” la sopravvivenza degli elefanti. In Botswana, nazione che ospita circa un terzo della popolazione totale di elefanti africani (Loxodonta africana), ritenuta a lungo un rifugio sicuro per i pachidermi, il bracconaggio sembra essere in aumento. Tra il 2017 e il 2018, secondo un recente studio, sarebbero stati ammazzati oltre 385 elefanti, meno che in altri paesi africani, ma si tratta di un aumento allarmante per il Botswana. Questo incremento sarebbe la conseguenza del dissennato provvedimento adottato dal Botswana lo scorso maggio, quando il presidente Mokgweetsi Masisi ha deciso di annullare il bando introdotto nel 2014 dal suo predecessore, che vietava l’uccisione degli elefanti al di fuori delle riserve autorizzate.

L’importanza degli avvoltoi
Gli avvoltoi, da sempre, riscuotono una scarsa simpatia presso il grande pubblico, vuoi per la loro dieta a base di carcasse, vuoi per il loro poco aggraziato aspetto (legato d’altronde alla loro alimentazione). Questi animali svolgono però un indispensabile ruolo ecosistemico, sono infatti gli spazzini della natura e riducono la possibilità di diffusione di certe malattie infettive. Per questo la loro scomparsa può avere gravi impatti sanitari. In India ad esempio, dove gli avvoltoi sono quasi scomparsi, le popolazioni di ratti e cani randagi sono cresciute a dismisura, sollevando timori di gravi epidemie. Purtroppo la maggior parte delle specie di avvoltoio è in pericolo e rischia di scomparire sotto la pressione di numerose minacce, la principale causa di mortalità è rappresentata proprio dall’avvelenamento, seguito dalle collisioni con i cavi delle linee elettriche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.

Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.

La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.

Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta

La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.

Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio

Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.

I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.