
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Da oggi è possibile conoscere, direttamente dal pc di casa, l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Grazie a Google Earth.
Climate Change On Your World (questo il nome
del progetto), offre sequenze che rappresentano, da oggi
fino al 2100, il potenziale futuro ambientale del
pianeta, con la possibilità di ricevere dati sulle previsioni
e gli effetti del riscaldamento globale su scala planetaria, ma
anche su singole regioni del pianeta, e addirittura su singole
città.
“Il progetto mette in contatto la gente con la realtà del
cambiamento climatico, attraverso stime sia del cambiamento delle
temperature medie nei luoghi in cui vivono, sia dell’impatto che
questo avrà sulla vita delle persone di tutto il mondo”, ha
detto il ministro dell’Ambiente britannico Hilary Benn.
Scaricando il nuovo layer su Google Earth, il
planisfero si colora con gradazioni che vanno dall’azzurro
(colorazione più fredda) al rosso (dove le temperature,
aumentano fino a 18 gradi).
Per visualizzare con che velocità le temperature
incrementeranno nella varie regioni del pianeta,
da qui a cent’anni, è sufficiente muovere il cursore sulla
linea del tempo. La visione diviene via via più interessante
quanto più si osserva la Terra da distante. Le aree più
colpite e quindi caratterizzate dai colori più caldi sono i
poli.
Cliccando sopra i ‘punti caldi‘, si aprono
delle pop-up che mostrano nel dettaglio le zone più colpite
dai cambiamenti climatici. Con il passare degli anni i punti caldi
aumentano insieme ai problemi: ad esempio entro la metà del
nostro secolo il permafrost dell’emisfero settentrionale si
ridurrà a un terzo della sua estensione attuale, le alluvioni
annuali del fiume Congo raddoppieranno entro il 2080.
Utilizzando sempre la barra del tempo, è
possibile osservare la diminuzione graduale e costante della
copertura di ghiaccio sulla superficie antartica.
Le informazioni partono adirittura dal 1940 con le previsioni che
si spingono fino al 2100.
Qui potete vedere il lancio dell’iniziativa da parte di Gordon
Brown, Primo Ministro britannico (in ingl.).
Fonte:
Reuters Italia,
Vision Post
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.