
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Breve descrizione di uno dei processi più importanti e antichi del pianeta. La fotosintesi clorofilliana.
Ogni organismo vivente a bisogno di nutrirsi per avere l’energia necessaria a svolgere tutte lefunzioni vitali.
Le piante vengono definite autotrofe, in quanto capaci di produrre il proprio combustibile da sole, utilizzando semplice la luce solare.
È ciò che avviene con la fotosintesi clorofilliana, processo antichissimo, già presente miliardi di anni fa, all’interno di minuscoli batteri che probabilmente hanno contribuito a formare l?ossigeno presente nell’atmosfera attuale.
Infatti l’ossigeno non è altro che il prodotto di scarto della fotosintesi. Il procedimento in apparenza è semplice: anidride carbonica e acqua, in presenza di luce solare, si uniscono formando glucosio (il combustibile delle cellule) e
ossigeno. La fotosintesi si svolge secondo questa reazione chimica:
6CO2 + 6H2O –> 6C6H12O6 + 6O2
In realtà il processo è suddiviso in due fasi (quella luminosa e quella oscura), molto più complesse, all’interno delle quali avvengono svariatetrasformazioni.
Nella fase luminosa l’energia solare viene trasformata in energia chimica, la quale verrà utilizzata durante la fase oscura per fissare il carbonio (trasformarlo in composto organico complesso, il glucosio).
La fotosintesi avviene all’interno dei cloroplasti, corpuscoli presenti nelle parti verdi delle piante. All’interno vi è un pigmento verde, la clorofilla, che ha il ruolo di catturare i fotoni (piccolissime particelle cariche che compogono la luce) e dare il via a tutto il processo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.