
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il 2007 si sta per chiudere. E come ogni fine anno, si cerca di fare un bilancio. Meglio se i numeri hanno segno positivo. Buone notizie dal settore fotovoltaico.
Il risultato, uscito direttamente dal III Workshop on Market
Potential and Production Capacity, organizzato dall?EPIA (European
Photovoltaic Industry Associaton), durante il quale 130
rappresentanti del settore si sono incontrati, è certamente
positivo.
Il mercato mondiale del fotovoltaico è cresciuto del 40
per cento nel 2007, con una capacità installata di 2,3 GW.
Le nazioni più lungimiranti, risultano esser state la
Germania, il Giappone e gli Usa, insieme alla
Spagna.
Per la fine del 2010 ci si aspetta un valore pari a 7 GW, mentre
per il 2015, si calcola che i prezzi dell?elettricità, nel
sud dell?Europa, diventeranno competitivi a quelli dell?energia
elettrica prodotta attualmente.
Si pensi che, ad oggi, la
capacità globale installata si aggira intorno
ai 9 GWp, sufficiente a provvedere alla domanda di
elettricità domestica per 3 milioni di europei.
Inoltre, da un?indagine condotta a novembre 2007 da Gfk-Eurisko,
presentata alla Tavola Rotonda della Camera dei Deputati, è
risultato che quasi sei italiani su dieci sono a favore della
promozione, da parte delle istituzioni, dell?energia solare.
Oltre sette su dieci sarebbero disposti a pagare qualche euro in
più all?anno in bolletta, per favorire le fonti rinnovabili.
Sempre secondo il sondaggio, il 59 per cento degli italiani sono a
favore di incentivi per il solare, mentre il 13 per cento sostiene
l’energia eolica e un 8 per cento vorrebbe incentivare
l?idroelettrica.
Numeri che fanno sicuramente ben sperare e che ci fanno
comprendere come la sensibilità verso nuove fonti di
energia, rinnovabili e più pulite, stiano prendendo sempre
più piede.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.