
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il 2007 si sta per chiudere. E come ogni fine anno, si cerca di fare un bilancio. Meglio se i numeri hanno segno positivo. Buone notizie dal settore fotovoltaico.
Il risultato, uscito direttamente dal III Workshop on Market
Potential and Production Capacity, organizzato dall?EPIA (European
Photovoltaic Industry Associaton), durante il quale 130
rappresentanti del settore si sono incontrati, è certamente
positivo.
Il mercato mondiale del fotovoltaico è cresciuto del 40
per cento nel 2007, con una capacità installata di 2,3 GW.
Le nazioni più lungimiranti, risultano esser state la
Germania, il Giappone e gli Usa, insieme alla
Spagna.
Per la fine del 2010 ci si aspetta un valore pari a 7 GW, mentre
per il 2015, si calcola che i prezzi dell?elettricità, nel
sud dell?Europa, diventeranno competitivi a quelli dell?energia
elettrica prodotta attualmente.
Si pensi che, ad oggi, la
capacità globale installata si aggira intorno
ai 9 GWp, sufficiente a provvedere alla domanda di
elettricità domestica per 3 milioni di europei.
Inoltre, da un?indagine condotta a novembre 2007 da Gfk-Eurisko,
presentata alla Tavola Rotonda della Camera dei Deputati, è
risultato che quasi sei italiani su dieci sono a favore della
promozione, da parte delle istituzioni, dell?energia solare.
Oltre sette su dieci sarebbero disposti a pagare qualche euro in
più all?anno in bolletta, per favorire le fonti rinnovabili.
Sempre secondo il sondaggio, il 59 per cento degli italiani sono a
favore di incentivi per il solare, mentre il 13 per cento sostiene
l’energia eolica e un 8 per cento vorrebbe incentivare
l?idroelettrica.
Numeri che fanno sicuramente ben sperare e che ci fanno
comprendere come la sensibilità verso nuove fonti di
energia, rinnovabili e più pulite, stiano prendendo sempre
più piede.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.