
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Lanciato al Mobile World Congress di Barcellona, Samsung Blue Earth si presenta come il primo di una serie di cellulari di nuova generazione: il telefono ecologico, amico dell’ambiente.
Si presenta con un design accattivante, simile ad un ciottolo
piatto, dai contorni arrotondati e dai colori che ricordano quelli
della Terra vista dallo spazio: blu ed azzurro. La tastiera è
sostituita da un touchscreen ed è costruito interamente senza
l’ausilio di materiali nocivi e tossici; quindi niente ritardanti
di fiamma, niente berillio o ftalati.
Oltre a queste caratteristiche, di per sé uniche, è
possibile configurare il cellulare in modalità “Eco”:
regolazione dei consumi energetici, della luminosità dello
schermo, della durata della retro-illuminazione e uso del
Bluetooth.
Ma non solo. Verrà commercializzato all’interno di un
packaging ridotto al minimo e in carta riciclata e il carica
batterie in dotazione consumerà, in stand-by, meno di 0,03
Watt.
Per invogliare gli utilizzatori di questo piccolo gioiello della
telefonia a lasciare a casa l’auto e camminare, esiste una
particolare funzione, chiamata “Eco-Walk”. Un contapassi, di quelli
usati da chi magari fa sport regolarmente, consente di contare
letteralmente i passi, calcolando così la CO2 che si è
evitato di immettere in atmosfera, scegliendo una passeggiata al
posto di un veicolo a benzina.
“Vogliamo raggiungere il più alto status ecologico presso i
nostri clienti e partner di business,- ha dichiarato JK Shin,
Executive Vice President e Head della Divisione Mobile
Communication di Samsung Electronics – offrendo i migliori prodotti
a basso impatto ambientale e promuovendo attività di
salvaguardia dell’ambiente”.
Di certo un forte segnale verso quello che potrà diventare
un importante motore per la prossima economia: la tecnologia a
servizio dell’ecologia e del riparmio energetico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.