
Ridurre i consumi energetici con lo smart metering? Ecco Ned
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
Rudi Bressa
Contributor
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
Dal 1 ottobre al 31 marzo 2019 i diesel euro 3 non possono più circolare in tutto il nord Italia, Emilia Romagna compresa. Ma le regole cambiano da Regione a Regione.
Da Milano l’appello per una mobilità a basse emissioni di carbonio, per ridurre l’inquinamento atmosferico e creare nuove opportunità economiche. Un treno che il nostro Paese non può perdere.
Non stanno bene i parchi nazionali americani. Anzi sono le aree degli Stati Uniti ad essere maggiormente colpite dai cambiamenti climatici. Qui le temperature sono aumentate ad una velocità doppia rispetto al resto degli Usa, nel periodo che va dal 1895 al 2010. Nell’arco temporale preso in considerazione, nove dei dieci parchi con le temperature
Dopo l’annuncio di due anni fa e vari test, il primo treno a idrogeno Coradia iLint ha iniziato a trasportare i primi pendolari. A emissioni zero.
Bracconieri scatenati e dal grilletto facile, quelli che operano in Sicilia. Sembra che in quell’area il bracconaggio sia la regola e ormai si spari a qualsiasi cosa abbia le ali e voli. Ultimo a farne le spese è stato un giovane falco pescatore (Pandion haliaetus) colpito in località Torrenova in provincia di Messina da una
Il Wwf ha presentato il check-up dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il capitale naturale italiano, tra i più ampi e vari al mondo, è in difficoltà e manca di figure qualificate. Ma c’è chi resiste e lavora per proteggere i parchi nazionali.
Imitando la natura, i ricercatori sono riusciti a produrre idrogeno partendo dall’acqua e utilizzando la luce solare, fonte praticamente inesauribile di energia.
Dopo l’annuncio dello scorso anno da parte della Dyson di voler realizzare la propria auto elettrica, ora l’azienda fa sapere di aver acquistato un vecchio aeroporto nello Wilthshire per poter testare i nuovi modelli. Conosciuta ai più per produrre aspirapolvere ed altri elettrodomestici, con questo annuncio la società fondata da Sir James Dyson dimostra di
L’azienda russa ha presentato una nuova auto elettrica dalle linee decisamente rétro, che ricorda da vicino i modelli visti nella Germania dell’Est, quando il muro di Berlino divideva la città.