
Cos’è il car sharing, tutto quello che c’è da sapere sull’auto condivisa
Che cos’è, come funziona, che vantaggi comporta, quanto costa, dove è attivo e con quali vetture viene realizzato il car sharing in Italia.
Sebastiano Salvetti
Contributor
Che cos’è, come funziona, che vantaggi comporta, quanto costa, dove è attivo e con quali vetture viene realizzato il car sharing in Italia.
Il progetto GridMotion, patrocinato da Peugeot e Citroën, consentirà di rendere più conveniente la ricarica delle auto elettriche. Grazie alla strategia Vehicle-to-Grid, le vetture restituiranno energia alla rete. Tranne in Italia.
La e.Go Life rappresenta ad oggi il progetto di city car a batteria più competitivo e concreto al di fuori della sfera d’influenza dei grandi costruttori. Forte di un’autonomia di 170 km, in Germania costa meno di 16.000 euro.
Dal 18 al 20 maggio Milano ospita e_mob, Conferenza nazionale della mobilità elettrica. Un’occasione per toccare con mano le auto a batteria e discutere le strategie della e-mobility in Italia.
L’India mira a convertire alla mobilità elettrica l’intero parco circolante. Un obiettivo ambizioso, reso necessario dai dirompenti livelli d’inquinamento atmosferico. Entro la fine del 2018 entrerà in funzione una mega fabbrica statale di batterie.
Il Gruppo Fca e Snam collaborano per dare slancio al metano da autotrazione. L’obiettivo è raddoppiare le stazioni di servizio e triplicare le auto bifuel in circolazione, abbattendo le emissioni.
Non arriverà in Italia prima del 2018, ma con 520 km di autonomia, una generosa abitabilità e dotazioni al top, la monovolume elettrica Ampera-e promette di alzare il livello delle auto a batteria. L’abbiamo guidata a Oslo, capitale europea della mobilità sostenibile.
Cosa sono, come funzionano, a cosa servono e quanto costano le e-bike, le biciclette a pedalata assistita. Orizzonte della mobilità sostenibile e del divertimento, sono adatte a chiunque. Godono di tutti i vantaggi della bici tradizionale, ma con meno fatica.
L’auto connessa rivoluzionerà la mobilità e la società di domani. Secondo il Gruppo Bosch, entro il 2025 salverà migliaia di vite, ridurrà drasticamente lo stress, abbatterà i costi e, soprattutto, aiuterà l’ambiente.
Da una parte la confortevole elettrica e-Golf, forte di un’autonomia di 300 km, dall’altra l’ibrida plug-in Golf GTE, dalle emissioni contenute nonostante l’indole sportiva. La prova delle berline Volkswagen, emblema della mobilità del futuro.