
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile e, in un certo senso, anche il presente. Basti pensare come Tesla abbia sorpassato General Motors, diventando la prima casa automobilistica americana per capitalizzazione. Un primato che porta la factory di Elon Musk a superare, quanto a valore in borsa, persino un colosso quale Ford. Un
Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile e, in un certo senso, anche il presente. Basti pensare come Tesla abbia sorpassato General Motors, diventando la prima casa automobilistica americana per capitalizzazione. Un primato che porta la factory di Elon Musk a superare, quanto a valore in borsa, persino un colosso quale Ford. Un risultato impensabile sino a pochi anni fa.
Il valore di Tesla in borsa ammonta a oltre 51 miliardi di dollari conto i 50,89 del Gruppo General Motors e i 46 della Ford. Per un confronto, Fca (Fiat-Chrysler) non va oltre i 15,5 miliardi, vale a dire meno di un terzo della casa californiana. Dati a dir poco stupefacenti, specie tenendo conto che Tesla ha venduto negli States 25mila veicoli nei primi tre mesi dell’anno contro i 690mila del Gruppo GM e i 617mila della Ford. Nonostante ciò, le azioni della “creatura” di Elon Musk hanno fatto registrare un rialzo del 70 per cento in meno di quattro mesi. Un vero e proprio boom legato da un lato alla “fame” del mercato azionario, alla perenne ricerca di realtà con un futuro potenzialmente ad alta redditività, dall’altro al successo della berlina Model 3.
Tesla è il costruttore americano dal maggiore appeal. Così la pensano gli investitori sia statunitensi sia internazionali, a dimostrazione di come la mobilità elettrica si prepari a monopolizzare il prossimo ventennio. La casa californiana, del resto, ha dimostrato di essere in grado di progettare un’auto tecnologicamente evoluta come la Model S e di saper creare una SUV elettrica efficace quale la Model X, battendo sul tempo la concorrenza tedesca e giapponese. Colossi automotive quali Bmw, Mercedes-Benz, Volkswagen e Toyota non saranno pronti con una gamma a zero emissioni prima del 2025. Un gap temporale tutt’altro che irrilevante. Al contempo, la citata Model 3, svelata solo in parte nel 2016, ha totalizzato 280mila prenotazioni in tre giorni; un successo oltre ogni più rosea aspettativa – ad oggi si parla di 400mila ordini – degno degli anni d’oro della Apple capitanata da Steve Jobs. Un paragone rafforzato dalla percezione di Tesla quale realtà impegnata nel settore dell’alta tecnologia piuttosto che come semplice costruttore d’auto.
Il fascino di Tesla deve molto, anzi moltissimo, alla Model 3. La prima elettrica d’alta gamma a costi “popolari”, forte di un’autonomia attesa di 345 km, di uno scatto da 0 a 100 km/h in 6 secondi e, soprattutto, della conferma di un prezzo negli Stati Uniti inferiore a 35.000 dollari. La presentazione della Model 3, avvenuta nel 2016, si è rivelata così un fulmine a ciel sereno nel panorama automobilistico mondiale. Raffinata tecnicamente, adotta infatti un telaio in alluminio, supportata da un’abitabilità sulla carta superiore alle berline tradizionali e corredata di una versione evoluta del sistema di guida semiautonoma AutoPilot, oltre che compatibile con i supercaricatori Tesla, ha “invecchiato” in un istante gran parte delle concorrenti.
Oltre che un successo del modello, il boom di preordini legato alla Model 3 – vettura che di fatto non è stata ancora presentata in veste definitiva – è una testimonianza della crescita di fiducia del grande pubblico nei confronti della mobilità elettrica. Una fiducia che travalica la realtà americana ed europea, al punto che la factory californiana ha dato il via alle prenotazioni in mercati inizialmente non previsti quali Brasile, Corea del Sud, Sudafrica, India, Nuova Zelanda, Irlanda e Singapore. Se è vero che Tesla costituisce la testa di ponte della conversione alla propulsione a batteria, si preparano – finalmente – tempi duri per i combustibili fossili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.