
Tra le banche europee, le più verdi e responsabili parlano francese
Clima ed energia stanno diventando una priorità, ma oltre alle promesse c’è ancora tanto lavoro da fare. La pagella delle quindici più grandi banche europee
Valentina Neri
Contributor
Clima ed energia stanno diventando una priorità, ma oltre alle promesse c’è ancora tanto lavoro da fare. La pagella delle quindici più grandi banche europee
Risanare il territorio e le foreste significa (anche) far crescere l’economia globale. Trovare le risorse non è facile, ma ci sono cinque strade da seguire.
Al One Planet summit di Parigi, la fondazione di Bill e Melinda Gates promette 300 milioni di dollari per la ricerca, a favore degli agricoltori africani.
Da Parigi 225 investitori, che gestiscono più di 26mila miliardi di dollari, lanciano un appello molto chiaro alle aziende più inquinanti.
9 dicembre, Giornata mondiale contro la corruzione. Il giorno giusto per riflettere su quanto la corruzione danneggi – a molteplici livelli – la società, l’equità, la giustizia e l’economia. In Italia e nel mondo. Capire quale sia il costo monetario della corruzione non è affatto facile, ma negli anni ne sono state proposte diverse stime.
Bnp Paribas, una delle più grandi banche in Europa, ha detto basta: i colossi del tabacco dovranno cercare finanziamenti altrove.
La finanza a impatto e ciò che può fare per il nostro Pianeta: è il tema dell’evento organizzato da LifeGate a Milano, con Sella Gestioni e GIST Initiatives
Diventa realtà la web tax: a partire dal 2019, l’Italia tasserà i ricavi prodotti da colossi del web come Google, Facebook e Amazon.
Dalle carceri inglesi gli strumenti pay by result potrebbero sbarcare in Italia. E sostenere il recupero dei detenuti anche se le casse pubbliche arrancano.
Investire i propri risparmi e avere un impatto sociale e ambientale positivo si può, ed è una scelta sempre più diffusa. Ma bisogna rispettare delle regole.