
Le grandi banche nel 2017 hanno speso 115 miliardi di dollari per la distruzione della Terra
Lo scorso anno sono aumentati i finanziamenti a carbone, petrolio da sabbie bituminose, trivelle offshore. Il totale è di 115 miliardi di dollari.
Valentina Neri
Contributor
Lo scorso anno sono aumentati i finanziamenti a carbone, petrolio da sabbie bituminose, trivelle offshore. Il totale è di 115 miliardi di dollari.
Le isole Fiji sono il primo paese emergente a emettere un green bond per salvare il proprio territorio dall’impatto dei cambiamenti climatici.
Secondo la Commissione europea, la mega-fusione tra Bayer e Monsanto non è un problema per la concorrenza. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Un “bollino” per i prodotti finanziari verdi, nuovi obblighi per banche e assicurazioni: con il suo piano d’azione l’Europa indica la strada per la finanza sostenibile.
Da Oxford a Yale, le università si mettono all’opera per studiare la finanza sostenibile e farla crescere, per il bene delle prossime generazioni.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
15mila spettatori per la quinta edizione del Match for Africa, con cui il tennista numero uno al mondo, Roger Federer, raccoglie fondi per progetti sociali.
Una coltivazione sostenibile dell’albero della gomma è possibile. L’Indonesia ci prova, sfruttando un nuovo strumento finanziario detto sustainability bond.
Una tassa sui combustibili fossili come toccasana per la transizione energetica e per il bilancio dell’Unione europea. La proposta arriva da 19 economisti.
Le società che hanno scommesso sulle rinnovabili surclassano (anche in Borsa) quelle ancora ancorate alle fossili.