
Sdgs, Obiettivi di sviluppo sostenibile. Troppe aziende ancora li ignorano
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ci dovrebbero consegnare entro il 2030 un mondo più equo, sano e sostenibile. Ma le aziende ne sembrano ancora lontane.
Valentina Neri
Contributor
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ci dovrebbero consegnare entro il 2030 un mondo più equo, sano e sostenibile. Ma le aziende ne sembrano ancora lontane.
I fondi etici non so tutti uguali. I risparmiatori meritano di essere informati per non rischiare di finanziare società contrarie ai loro princìpi.
Si chiudono i battenti del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale: ecco un bilancio delle storie più interessanti e dei dati più significativi.
Per celebrare San Francesco, non c’è nulla di meglio che fare un regalo al Pianeta. È stata la scelta di sette istituti cattolici, da tutto il mondo.
Esistono fondi comuni di investimento che badano ai rendimenti, ma anche a criteri ambientali e sociali. Sono i fondi etici: ecco come funzionano.
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
L’equità di genere fa bene alla società, ai diritti e anche alle imprese: quando ci sono donne al vertice, le performance sui mercati migliorano.
Si fa sempre più scarna la rappresentanza dell’Italia nel Dow Jones sustainability index, uno dei più celebri indici etici.
Sono ancora tanti gli investitori che, di fronte al profitto, chiudono un occhio sulle questioni etiche. E continuano a puntare sui produttori di tabacco.
Basta con le società anonime: Global Witness lancia un appello per la trasparenza e i grandi investitori di tutto il mondo si uniscono al coro.