
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
L’assenza di contatto con gli elementi naturali (o deficit di natura) potrebbe contribuire alla diffusione di ansia, iperattività e aggressività nei bambini
Difficoltà di concentrazione, iperattività, disturbi dell’umore, insicurezza e ansia: tra le cause di una sempre maggiore diffusione di questi sintomi nella popolazione infantile di molti paesi occidentali potrebbe esserci il progressivo allontanamento dei bambini dall’ambiente naturale.
Il primo ad avanzare questa ipotesi, teorizzando appunto l’esistenza di un Nature deficit desorder (Disturbo da deficit di natura), è stato Richard Louv, esperto americano di psicoterapia, consigliere del National Scientific Council, fondatore del Children and Nature Network, editorialista del New York Times. La sua ipotesi è illustrata nel libro L’ultimo bambino nei boschi: salvare i nostri figli dal disturbo da carenza di natura (Rizzoli, 2006, euro 19), in cui l’autore descrive le conseguenze del distacco sempre più profondo dagli elementi naturali sulla psiche di bambini e adolescenti. Un aspetto, questo dell’allontanamento dalla natura, particolarmente evidente nella società americana, dove la tradizionale abitudine di impiegare il tempo libero in attività all’aria aperta – dalla pesca al campeggio libero, dal trekking alle uscite invernali in slittino – è messa a dura prova dalla progressiva “tecnologizzazione” della società e dal conseguente abbandono degli ambienti naturali.
Secondo Louv, l’aumento dei casi infantili di disturbi dell’attenzione e sindromi depressive (stando al sito Consumer Report, il numero dei bambini americani che assumono psicofarmaci è triplicato negli ultimi 10-15 anni) è imputabile anche a questo fenomeno, e potrebbe essere ridimensionato promuovendo il ritorno dei bambini alla natura. In particolare, lo psicoterapeuta sostiene che, soprattutto in tenera età, l’assenza (o quasi) di contatto con alberi, prati, animali e specchi d’acqua possa favorire la comparsa di iperattività, disturbi dell’attenzione, aggressività, deficit dell’apprendimento e tendenze autolesioniste.
Foto: © Silvana Santo
Da allora la sua ipotesi è stata sposata da molti altri esperti di psichiatria infantile, convinti in ogni caso che la natura possa aiutare, come insegnano la pet terapy o la talassoterapia, anche nei casi in cui il disagio dipenda da altri fattori. Permettere ai bambini di giocare a contatto con la terra, con gli alberi e gli animali potrebbe dunque aiutarli ad avere più equilibrio e fiducia in se stessi o, più semplicemente, ad essere più felici. Senza effetti collaterali e a costo zero, tra l’altro: forse, vale la pena tentare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
Pittura, disegno, lettura, laboratori creativi e una mostra di autoritratti realizzati dai bambini ricoverati nell’ospedale Gaetano Pini alla Triennale di Milano: il racconto del progetto Ciao sono io.
Un rapporto dell’agenzia Echa ha riscontrato la presenza di flatati, sostanze pericolose per la salute, in un giocattolo su cinque in commercio nell’Ue.
Proteggere i bambini da caldo e sole è fondamentale, perché il loro sistema di regolazione della temperatura corporea è meno efficiente: ecco come fare
Cosa stabiliscono le nuove norme europee sul corretto utilizzo dei seggiolini auto per bambini? E quali sono le pericolose leggerezze da evitare e i consigli da seguire per garantire la massima sicurezza ai piccoli viaggiatori? Ecco cosa dicono i dati e gli esperti in materia
I medicinali omeopatici posso aiutare ad affrontare i disturbi emotivi nell’infanzia e nell’adolescenza. Per aiutare i più piccoli a trovare il loro equilibrio.
Dormire con i figli nel lettone: la scelta è molto controversa, perlomeno nella nostra cultura attuale. Ma quali sono i rischi reali, e quali i benefici per tutti?
Un decalogo con la posizione dell’Oms sull’allattamento al seno: nutrimento essenziale per i bambini, da proteggere e incoraggiare. Ovunque.