
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Per Bankitalia la ripresa c’è ma è timida: servono più investimenti pubblici. I paesi in via di sviluppo rallentano, l’Europa invece sorride
Nel corso degli ultimi dodici mesi l’Europa si è messa in moto a ritmo spedito pur con qualche turbolenza. L’Italia ha appena ripreso un lento movimento. Il quadro della geografia economica tracciato dalla Banca d’Italia nella sua relazione annuale è altalenante, e vede il Belpaese in una fase di ripresa, anche se più lenta di quella degli altri paesi della zona Euro, in cui occupazione, stipendi e consumi delle famiglie sono in crescita. Anche grazie al Jobs act, dice il governatore Ignazio Visco.
Bankitalia contestualizza la situazione italiana in un fase dell’economia globale che è stata meno favorevole delle attese. La crescita del pil mondiale è scesa al 3,1 per cento, dal 3,4 del 2014. La “colpa” è dei paesi emergenti e in via di sviluppo, che hanno rallentato più del previsto, in particolare per il crollo dei pezzi del petrolio e delle materie prime da esportare. Tra i paesi più industrializzati, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno mantenuto una dinamica positiva, in Giappone la crescita è apparsa molto discontinua, mentre la decelerazione dell’economia cinese è proseguita, e desta qualche preoccupazione tra gli economisti.
In Europa le cose sono andate meglio, dice Bankitalia, soprattutto nei primi sei mesi del 2015: la domanda interna è cresciuta, il basso prezzo di petrolio e materie prime ha reso vantaggiose le importazioni, anche le politiche delle politiche di solo austerity ha avuto effetti positivi. Tutto questo nonostante non siano mancate le tensioni, come per la situazione della Grecia e qualche problema del settore bancario. Un passaggio molto significativo della relazione di Bankitalia è quello in cui Visco sposa la tesi dell’importanza di una “Europa senza muri”, dando una risposta in chiave economica alla questione immigrazione: “Benessere e sicurezza sono beni primari, il tentativo di garantirli dando alle sfide globali risposte frammentate, di tenere le minacce fuori dall’uscio di casa tornando a erigere barriere nazionali ha ben poche probabilità di riuscita, serve un’Europa che spezzi decisamente le autarchie economiche”.
L’Italia ha approfittato un po’, ma meno di altri paesi, del contesto positivo europeo. Dopo tre anni l’economia italiana è tornata a crescere pur se a ritmi ancora moderati (0,8 per cento), anche i consumi sono ripresi e le imprese sono meno vulnerabili: ma in tutti questi campi siamo ancora ben sotto i valori del 2007, prima dell’inizio della crisi. Anche l’occupazione è aumentata, dice Visco “interessando aree, settori e categorie di lavoratori esclusi dai segnali di ripresa del 2014, anche il Mezzogiorno, grazie alla nuova disciplina dei rapporti di lavoro e agli sgravi contributivi”. Ora però serve “un nuovo taglio del costo del lavoro e investimenti pubblici”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.