
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Secondo i media spagnoli, Younes Abouyaaqoub, probabile autore della strage di Barcellona, sarebbe stato ucciso. “Indossava una cintura esplosiva”
La fuga di Younes Abouyaaqoub, sospettato di essere l’autore dell’attentato di Barcellona, sarebbe terminata. A riferirlo è il quotidiano spagnolo La Vanguardia, secondo il quale il terrorista sarebbe stato abbattuto nel villaggio di Subirats, a poche decine di chilometri da Barcellona.
Il ventiduenne era sospettato di essere la persona che alla guida di un camioncino ha falciato decine e decine di persone, provocando – secondo un bilancio ancora provvisorio – quindici vittime e più di 120 feriti sulla Rambla, frequentatissima via del centro del capoluogo catalano. Dopo la carneficina, Younes era riuscito a dileguarsi passando attraverso il celebre e affollato mercato della Boqueria.
ABATIDO EN SUBIRATS
Atentado en Barcelona: Abatido Younes Abouyaaqoub en Subirats https://t.co/TYhh5kN6aV pic.twitter.com/yx7HfqQkuI— La Vanguardia (@LaVanguardia) 21 agosto 2017
L’uomo, di origini marocchine, viveva a Ripoll, non lontano da Barcellona. Les Mossos, la polizia locale, aveva diffuso una sua fotografia sul proprio account Twitter, chiedendo a chiunque fosse in possesso di indicazioni affidabili di fornirle immediatamente. L’identità del presunto conducente della camionetta era stata inoltre trasmessa alle forze dell’ordine di tutte le nazioni europee. Sul suo corpo sarebbe stata trovata una finta cintura esplosiva.
POLÍTICA | Detenido Younes Abouyaaqoub, el autor del atentado de Barcelona https://t.co/owdMo0jeZ6
— La Vanguardia (@LaVanguardia) 21 agosto 2017
Younes avrebbe fatto parte di una cellula jihadista composta da dodici persone, influenzate dall’imam Abdelbaki Es Satty, arrivato a Ripoll nel 2015. Il nonno del ragazzo aveva spiegato all’agenzia Afp che “da circa due anni” il nipote aveva iniziato il suo percorso di radicalizzazione, “assieme al fratello Hussein”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.