E’ martedì 6 ottobre 1964. Allo Studio 2, presso gli EMI Studios di Londra, i Beatles sono impegnati nelle registrazioni di “Eight Days A Week”. Sono tredici le take con cui sperimentano anche nuovi attacchi e finali. Il tutto si risolverà con una dissolvenza in apertura e una in chiusura, effettate successivamente, in fase di
E’ martedì 6 ottobre 1964. Allo Studio 2, presso gli EMI Studios di Londra, i Beatles sono impegnati nelle registrazioni di “Eight Days A Week”. Sono tredici le take con cui sperimentano anche nuovi attacchi e finali. Il tutto si risolverà con una dissolvenza in apertura e una in chiusura, effettate successivamente, in fase di mixaggio. La registrazione sarà completata quello stesso giorno, tranne per alcune parti da montare in seguito, per cui si dovrà attendere fino a domenica 18 ottobre.
Come si può intendere dai nastri, anche un’altra canzone stava prendendo forma quegli stessi giorni: si tratta di “I Feel Fine”. Si sente infatti John Lennon mentre strimpella il singolare riff chitarristico tra una take e l’altra di “Eight Days A Week”.
Sarà solo uno dei primi esperimenti tra tutti quelli provati in studio di lì a poco dai Fab Four e dal loro produttore George Martin.
Il brano esce come singolo per il mercato americano il 15 febbraio 1965 e raggiunge la vetta più alta della classifica di Billboard il 13 marzo del medesimo anno. Si tratta della settima volta del primo posto in chart ottenuto dai Fab Four negli Stati Uniti. Purtroppo, però, i Beatles non suoneranno mai dal vivo “Eight Days a Week”.
(a tal proposito cfr. anche Mark Lewisohn – La Grande Storia dei Beatles (Giunti Editore, 2005))
Leonardo Follieri e Roberto Vivaldelli
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.