
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Ogni giorno, da 43 anni, Elena Galvez sale sulla sua bici e va a vendere uova al mercato. “È la mia compagna, la mia amica”.
Ha fatto il giro del mondo la storia di Elena Galvez, la “nonna in bicicletta”. Da quasi 43 anni, ogni giorno, inforca la sua bici e percorre 30 chilometri per andare al lavoro. Elena Galvez ha più di 90 anni e vive nel villaggio di Cerillos, vicino a Rengo una zona rurale in Cile.
“È la mia compagna, la mia amica. Senza di lei sono nulla”, racconta l’anziana signora alle telecamere di Aj+. Il suo segreto per restare in forma, e per raggiungere in salute (e superare) la meta dei 90 anni. “Non sono stanca sulla mia bici, sono felice”, spiega con semplice sincerità. “Non riesco a camminare bene, così in bici non sento dolore”.
La donna vive da sola con i le sue galline, quattro mucche e un vitello, e ogni giorno percorre le vie della zona in cui vive per andare a vendere le uova, commercio che le dà da vivere da tempo. Ora però avrebbe un desiderio: acquistare una bici elettrica.
Una storia singolare, non unica. In moltissimi ancora oggi utilizzano la bicicletta come unico mezzo di trasporto. Simbolo che ci si può muovere con una due ruote, senza enormi sacrifici.
Cresce la tendenza di scegliere la bici come mezzo di trasporto per raggiungere il posto di lavoro, anche nel nostro Paese. Lo conferma la Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), che riporta uno studio di Confartigianato.
Nel 2015, 743.000 italiani hanno scelto la bicicletta per andare al lavoro, con un aumento del 4,5 per cento (32.000 persone), rispetto al 2010. Meglio nella fascia d’età tra i 45 e 65.
A guidare la classifica sono i cittadini dell’area di Bolzano, con un 13,2 per cento di occupati che scelgono la bici per il tragitto casa-lavoro. Seguono poi l’Emilia Romagna e il Veneto, con il 7,8 e il 7,7 per cento rispettivamente. Tra le città spiccano Milano, Bergamo e Pordenone, grazie anche alla crescita delle piste ciclabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Dal 2018 si celebra la Giornata mondiale della bicicletta. Ce ne parla Pinar Pinzuti, attivista che quest’anno ha ricevuto il premio dall’Onu per la promozione della bici.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Fiab e Anbi, insieme per recuperare le vie d’acqua a fini ciclabili. A maggio tante iniziative per scoprire in bicicletta il patrimonio idrico nazionale.