
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Una spedizione nel parco nazionale Ulu Temburong nel Brunei ha scoperto una nuova specie, chiamandola Craspedotropis gretathunbergae, in onore dell’attivista svedese.
Sono stati i partecipanti di una spedizione di ricercatori e cittadini scienziati – citizens scientist – a scoprire una nuova specie di gasteropode nel parco nazionale di Ulu Temburong nel Brunei, in Borneo. I ricercatori facevano parte di un gruppo della Taxon Expeditions, società che organizza uscite scientifiche sul campo proprio per studiare gli habitat della foresta. La nuova lumaca è stata chiamata Craspedotropis gretathunbergae, in onore dell’attivista svedese, dato che l’habitat della nuova specie potrebbe essere a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity Datajournal.
“La lumaca appena descritta appartiene ai cosiddetti caenogastropodi, un gruppo di lumache di terra note per essere sensibili alla siccità, agli estremi di temperatura e al degrado delle foreste”, ha detto il biologo evoluzionista Menno Schilthuizen e co-fondatore di Taxon Expeditions. Tutti gli individui sono stati trovati molto vicino alla stazione di ricerca Kuala Belalong Field Studies Centre, ai piedi di un ripido pendio di una collina vicino alla riva del fiume, mentre cercavano riparo sulle foglie delle piante sottostanti.
“Chiamare questa lumaca come Greta Thunberg è il nostro modo di riconoscere che la sua generazione dovrà risolvere problemi di cui non è responsabile”, ha invece detto uno degli scienziati autori dell’osservazione. “Ed è una sorta di promessa che le persone di tutte le generazioni si uniranno a lei per aiutarla”.
L’ordine dei Caenogastropoda terrestri costituisce una componente importante della malacofauna (il gruppo che comprende anche le lumache di terra) della foresta. Quest’ultime però sarebbero più sensibili alla siccità e al degrado delle foreste come dimostrato da studi precedenti sulle colline calcaree della Sabah (Schilthuizen et al. 2005). La principale minaccia infatti risulta essere la riduzione progressiva della copertura forestale che quest’area del pianeta sta subendo nelle ultime decadi.
Non è la prima volta che la Taxon Expeditions “omaggia” dei personaggi famosi nel mondo per il loro attivismo. Nel 2018 lo stesso gruppo di ricercatori avevano battezzato una nuova specie di scarabeo d’acqua scoperta nel Borneo con il nome di Grouvellinus leonardodicaprioi, in onore dell’attore hollywoodiano impegnato da tempo per la tutela del pianeta e per spingere all’azione nei confronti dei cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.