
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il modo migliore per insegnare qualcosa agli adulti è attraverso il coinvolgimento diretto dei figli. Questa è la logica che ha adottato l’azienda Bracco scegliendo di organizzare lo scorso 27 settembre l’evento “Piccoli ambasciatori del clima” in collaborazione con LifeGate per sensibilizzare i propri dipendenti sui temi dei cambiamenti climatici e dei comportamenti virtuosi per
Il modo migliore per insegnare qualcosa agli adulti è attraverso il coinvolgimento diretto dei figli. Questa è la logica che ha adottato l’azienda Bracco scegliendo di organizzare lo scorso 27 settembre l’evento “Piccoli ambasciatori del clima” in collaborazione con LifeGate per sensibilizzare i propri dipendenti sui temi dei cambiamenti climatici e dei comportamenti virtuosi per grandi e piccoli con un focus specifico dedicato alla cultura del cibo e allo spreco alimentare.
Alla giornata hanno partecipato 40 adulti e 28 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni; questi ultimi avevano il compito di diventare dei piccoli esperti di pratiche sostenibili, da insegnare poi a mamma e papà.
Dopo una breve presentazione iniziale a cura dell’azienda e di LifeGate i due gruppi, quello dei genitori e quello dei figli, si sono separati per iniziare le rispettive attività.
Il food quiz I genitori hanno dovuto dimostrare le proprie conoscenze partecipando a un “food quiz”: un momento per testare il grado di consapevolezza rispetto a sostenibilità e corretta alimentazione. I vari argomenti sono poi stati ripresi e spiegati dai moderatori che, rileggendo le domande del test, hanno sfatato luoghi comuni e dato preziosi consigli su come alimentarsi in modo sano e contribuire alla lotta allo speco in famiglia.
I progetti Mentre le mamme e i papà verificavano le proprie competenze, i ragazzi si cimentavano nella prova più difficile: diventare veri e propri ambasciatori per il clima, creando una presentazione e materiali grafici per illustrare ed educare i genitori a contrastare i cambiamenti climatici, lo spreco, l’effetto serra e imparare la piramide alimentare. Ma per diventare ambasciatori di un’idea e raccontare ciò che si è imparato, occorre vincere la paura di parlare in pubblico. Con questo obiettivo un gruppo di educatrici ha insegnato ai bambini l’arte oratoria, spiegando come si affronta la tensione, l’importanza di sorridere e di prepararsi per argomentare al meglio. I ragazzi più creativi, aiutati dagli educatori, hanno preparato alcuni poster a sostegno degli oratori: slogan e disegni per raccontare ai genitori come rendersi attivi nella lotta allo spreco alimentare e ai cambiamenti climatici, oltre all’importanza di creare e preservare le aree verdi.
Merenda e presentazione Nel pomeriggio, i gruppi si sono riuniti: dopo una abbondante merenda a base di frutta, preparata e composta artisticamente in cucina dagli stessi genitori, i piccoli ambasciatori hanno presentato le loro creazioni e sostenuto un vero e proprio dibattito per insegnare ai genitori come si risparmia sulla bolletta, come si utilizzano al meglio i prodotti della terra e come si può vivere meglio nel rispetto dell’ambiente. Tutti i bambini sono poi stati premiati con un attestato di “Piccolo ambasciatore del clima” e un kit per coltivare un proprio orto sul balcone.
L’evento è stato un successo, confermato dalla diretta opinione dei partecipanti che hanno manifestato l’interesse a partecipare nuovamente trattando altre tematiche e coinvolgendo altri colleghi. Si è trattato di una vera novità per Bracco, che in questo modo ha dato la possibilità ai collaboratori di conoscersi meglio anche al di fuori della routine aziendale e ai bambini di vedere dove lavorino i propri genitori. L’intento era anche quello non solo di trasmettere i valori della sostenibilità e della qualità della vita, ma anche di avvicinarsi a Expo2015, il cui tema principale sarà proprio l’alimentazione.
Per maggiori informazioni, visita i siti web:
Foto in evidenza, interne e gallery © Luca Rotondo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.