
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Un breve dizionario sulle diverse sostanze utilizzate in cosmesi possono provocare fenomeni allergici, di irritazione, sensibilizzazione.
Un breve dizionario sull’effetto negativo che possono avere su di noi alcune sostanze contenute nei cosmetici.
Ovviamente, l’insorgenza di effetti indesiderati, lievi o più fastidiosi, è direttamente proporzionale alla loro concentrazione e alla durata del contatto.
Poiché queste sostanze si depositano sulla superficie della pelle e nei follicoli, la frequenza nell’uso del prodotto può produrre un effetto accumulo, anche nel caso di semplici prodotti da risciacquo, come detergenti e shampoo.
Non sempre il danno subìto si manifesta immediatamente dopo l’applicazione e in modo evidente, ma al contrario, le conseguenze si riscontrano nel corso del tempo.
Una maggiore sensibilità si è sviluppata a partire da quando si è scoperto che alcuni comuni deodoranti avevano dei disruttori endocrini dentro, e quindi sarebbero stati da evitare. Ma potrebbero nascondere insidie (in quantità minime, è vero) creme per il viso, lozioni e gel dopobarba, fondotinta, rossetti, tutti i cosmetici di uso quotidiano che stanno a stretto contatto con la pelle e penetrano nel nostro organismo.
Scegliere con cura i cosmetici da utilizzare per la cura del corpo è fondamentale per evitare danni immediati all’epidermide, quali irritazioni, dermatiti, allergie e rischi per la salute a lungo termine come problemi endocrini e insorgenza di tumori.
Orientarsi tra la miriade di cosmetici disponibili in profumeria, in farmacia o al supermercato, è un compito non semplice, all’inizio. Le etichette non sono di grande aiuto per il consumatore, dal momento che spesso aggettivi come naturale, green, ecologico e organico sono usati impropriamente. Non di rado capita che un prodotto venga etichettato come naturale, benché contenga solo una piccola percentuale di ingredienti atossici. Inoltre l’Inci, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici, non sempre è di facile lettura.
Qui di seguito, vi proponiamo i composti più comuni, così come li troverete indicati nelle etichette Inci, e suddivisi in base alla loro specificità d’azione.
Alcuni ingredienti, contaminati da determinate sostanze, quali ad esempio il cancerogeno 1,4 dioxane, possono concorrere alla formazione di complessi nocivi. In discussione sono soprattutto gli ingredienti che appartengono alle categorie con suffisso PEG, Eth, Oxynol.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Microplastiche e nanoplastiche entrano anche nella circolazione sanguigna: lo dimostra una nuova ricerca. Ignote le conseguenze sulla salute.