
La stagione dei pollini sta peggiorando e c’entrano i cambiamenti climatici
Secondo una nuova simulazione scientifica, la primavera comincerà 40 giorni prima e la stagione delle allergie durerà 19 giorni in più rispetto a oggi.
Secondo una nuova simulazione scientifica, la primavera comincerà 40 giorni prima e la stagione delle allergie durerà 19 giorni in più rispetto a oggi.
L’allergia al pelo dei gatti è sempre più diffusa, ma ora c’è una speranza per chi ne soffre.
In occasione della Giornata mondiale del cane parliamo di un disturbo diffuso nei nostri amici a quattro zampe: le allergie e intolleranze alimentari. Ecco quello che è bene sapere per curare e prevenire questi disturbi.
Asma e allergie aumentano con l’inquinamento, in casa e fuori casa. Lo affermano diverse ricerche autorevoli. Cosa fare per limitare i rischi?
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
La primavera è alle porte, le allergie ai pollini sono in agguato e per alcuni la stagione dei raffreddori e degli starnuti può trasformarsi in un vero incubo.
I cereali antichi coltivati con metodi sostenibili e le panetterie tradizionali stanno tornando di moda. Sarà questa la soluzione al dilagare delle allergie al glutine?
I medicinali omeopatici possono essere assunti anche dalle donne in gravidanza. Ecco quali scegliere per curare il mal di gola, la tosse da smog e l’allergia al polline.
La pelle in estate diventa protagonista:
Occhi gonfi, starnuti, difficoltà a respirare? Sono i chiari sintomi dell’allergia, che però possiamo alleviare curandoci con la fitoterapia e oligoterapia