
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
La scelta di una banca passa anche attraverso l’etica. Almeno nel Regno Unito, come dimostra una recente ricerca di Triodos Bank, banca olandese pioniera nel settore della sostenibilità. Ma si può scommettere che l’onda lunga di questo cambio epocale di orientamento dei clienti sta già lambendo il sistema bancario italiano. Secondo lo studio, il
La scelta di una banca passa anche attraverso l’etica. Almeno nel Regno Unito, come dimostra una recente ricerca di Triodos Bank, banca olandese pioniera nel settore della sostenibilità. Ma si può scommettere che l’onda lunga di questo cambio epocale di orientamento dei clienti sta già lambendo il sistema bancario italiano.
Secondo lo studio, il fattore principale che influenza i britannici nello scegliere una banca è il fatto che non paghi grandi bonus ai banchieri. Un vizietto verso cui Londra, assieme agli Stati Uniti, ha spesso mostrato molta debolezza. I clienti non sono però insensibili a quanto è remunerato il conto. Altro criterio necessario per il 62 per cento del campione è che la banca offra buoni tassi di interesse. Comprensibile. D’altronde il conto deve essere sostenibile nel tempo. In ogni caso, ben il 58 per cento per cento degli intervistati esige che l’istituto lavori con onestà e integrità.
Un fattore discriminante fondamentale è poi la trasparenza. Oltre un terzo dei risparmiatori non ha alcuna idea di come la propria banca usi i soldi messi sul conto. Una percentuale ancora superiore (38 per cento) dice chiaramente che vorrebbe saperlo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.