
Barcolana 51. I cambiamenti climatici si contrastano lavorando insieme
Il clima si salva tutti insieme, persone, aziende, enti di ricerca ed istituzioni. Si è parlato di questo a Barcolana51, la più grande regata del mondo.
Il clima si salva tutti insieme, persone, aziende, enti di ricerca ed istituzioni. Si è parlato di questo a Barcolana51, la più grande regata del mondo.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Cirfood dà vita al Cirfood District, un polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione, che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Una spettacolare serie di cortometraggi svela i test estremi a cui vengono sottoposte le auto prima di arrivare sul mercato. Prima puntata nella remota Arjeplog, Svezia, dove le temperature toccano i -40°C.
Dal “kart sharing” per chi ha problemi motori progettato da un’azienda italiana a una sedia a rotelle “senza sedia”: ecco i finalisti del concorso Mobility Unlimited Challenge finanziato dalla casa automobilistica giapponese.
I ricercatori hanno iniziato a fabbricare mattoni dal basso impatto ambientale usando l’urina umana, sfruttando un processo naturale che coinvolge colonie di batteri.
Salvare gli oceani non è una missione disperata. Servono tempo, risorse e sacrifici, ma esistono ben otto strade da seguire. A partire da adesso.
Cresce la percentuale di donne con formazione tecnico-scientifica, ma i ruoli apicali sono ancora appannaggio degli uomini all’interno delle organizzazioni e imprese dei settori dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e delle tecnologie low-carbon.
Il 28 febbraio del 1953 quattro grandi ricercatori scoprirono “il segreto della vita”, la doppia elica del dna, il primo passo di un lungo viaggio, quello dell’ingegneria genetica.
La cefalea è una patologia di non facile soluzione, così incisiva che l’Organismo mondiale della Sanità la considera la terza causa di disabilità al mondo. La notizia di un importante studio dà nuova speranza a chi da tempo convive con questo disturbo invalidante